• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Archeologia [71]
Arti visive [62]
Storia [29]
Asia [22]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [16]
Religioni [16]
Diritto [15]
Africa [11]
Diritto civile [11]

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] malgrado la celebre "fontana dalle mille anfore", che si trovava ai piedi ampi settori della città dei morti furono risparmiati , ibid., pp. 327-42; L. Gridel, Notes sur un temple de Sidi El Hani, in Bulletin de la Société Archéologique de Sousse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] essi minacciassero direttamente le città dei primi contrafforti dell' la denominazione popolare Binbir Kilise ("Mille e una Chiesa"). Da ricordare, teatro erano ancora mantenuti in vita. Solo i templi erano stati distrutti all'inizio del V secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] altri dèi rivestivano un'importanza minore. Infine, la gerarchia all'interno dei singoli templi e delle singole città si impersonalmente "i mille dèi di Khatti". Essi si dividono tra "grandi dèi [e] piccoli dèi"; "dèi del cielo [e] dèi della Terra", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] sfondo al racconto della cacciata dalla città dei goti guidati da Gainas. Il templi pagani non furono chiusi, ma solo privati delle loro risorse e dei 38); P. Schreiner, Costantinopoli. Metropoli dai mille volti, Roma 2009; A. Berger, Konstantinopel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di edifici civili, templi e residenze, realizzati in bronzo, in legno o a partire dal Mille e il vasto diffondersi dei battenti di bronzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] di tegole e mattoni dei relativi templi funerari. Negli anni Novanta è stato effettuato nel 2000 nei pressi della città di Zhengzhou (Prov. di Henan). Nella dei secoli XII-XV, raffiguranti "i mille Buddha", gli "otto stūpa", Avalokiteshvara a mille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] numinose ‒ è cercata nell'osservazione dei mille aspetti della phýsis, nella forza Magna Grecia, a Crotone, la città dove i commercianti sami avevano i Aveni, A. - Romano, G., Orientazioni di templi e rituali etruschi, “Rivista di Archeologia”, 18, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] moglie, dello stesso anno. Al ministro austriaco Venezia appare una città «delle Mille e una notte»: «Piazza San Marco è piena di grandi secondo percorsi del tutto originali, al di fuori dei templi consacrati al sightseeing, e indirizzati ad un ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] intere pareti è quello detto dei "mille Buddha seduti in meditazione". A differenza dei templi dell'India e dell'Asia sotto delle fondazioni di quest'ultima; le mura di cinta della città, con torri di rinforzo a pianta quadrata, con la porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] porta all'abbandono, per circa mille anni, di spedizioni militari jō e i nove bō, la nuova capitale, non lontana dall'attuale città di Nara, misurava c.a 4,5 x 1 km, con una Nara rokudaiji Taikan («Visione dei grandi templi di Nara»), 14 voll., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali