PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] inclusa in una serie di esempi di dipinti murali dei secc. 4° e 5° caratteristici per struttura, al periodo intorno al Mille, sono stati riassegnati a médiévales dans le temple dit de la trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); D.H ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Bronzo si estende per circa mille anni. Benché questo periodo sia millennio a.C.
L'insediamento che precedette la città di I. dei periodi arcaico e classico è situato a sud del per una città la cui economia era basata sulle esportazioni.
I templi 2, 3 ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] plangere ruinos templi sui». La l’imperatore, come palladio della città, lo nasconde nella sua dalle circa mille copie manoscritte Eus., v.C. III 19.
44 Elena, Costantino o uno dei suoi figli. Il legame del Sessorio con Elena appare certo oltre ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] fatto saccheggiò la città di molti dei suoi residui tesori e persino delle coperture metalliche deitempli (Gregorovius, 1866 Moyen Age, ivi, II, pp. 917-1031; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] dei valdesi nei secoli delle persecuzioni, fu pronto ad accoglierli e a indirizzarli verso la città la colonia poté inaugurare due templi e costruire le prime scuole un tasso medio di quasi il 5 per mille annuo sul totale della popolazione; il picco ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] rilievi deitempli la barca C.). È soprattutto nei mosaici che le città della Tunisia e dell'Algeria espressero il loro esempî di ceramica a figure nere e rosse: P. E. Arias, Mille anni di ceramica, Firenze 1960, passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] dei personaggi, le frasi che essi pronunciano, il titolo della composizione. I templi di manufatti consta in genere il tributo che le città di Siria pagano annualmente all'Egitto. Si può I portaprofumi si presentano in mille forme, tutte imperniate su ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] .
L. secondo Plinio avrebbe prodotto mille e cinquecento bronzi: una dozzina di Portico di Metello, di fronte ai templi di Giove e di Giunone, e 'innalzare nella città italiota statue d'inaudita grandezza.
La progettazione dei colossi rappresentava ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] idrico che portò in città l'acqua dei Lorì di Avesa, Orti Manara, Di due antichissimi templi cristiani veronesi illustrazione, Verona 1840 Siena, Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardoantico al Mille, ivi, II, pp. 87-328; C. Fiorio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e Illahun nel Fayyum sud-orientale. Per circa mille anni, fino alla XII Dinastia, la sovrastruttura città (oggi sotto il villaggio moderno di Luxor e quindi in gran parte irraggiungibile dagli scavi) e i suoi templi destinati al culto degli dei ...
Leggi Tutto