Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] . Pare che intorno al 300 d.C. nelle città di Chang'an (odierna Xi'an) e Luoyang a Luoyang ci sono 42 templi. Con la dinastia dei Wei Settentrionali (385-534), dei cinque B. trascendentali; è rappresentato seduto su un trono a forma di loto dai mille ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] sempre più ridotta, legata ai templi. La progressiva decadenza del demotico come con il monachesimo, nelle sue mille sfaccettature; la creazione di sedi locale, da parte dei vescovi delle città vicine, dei notabili della città e del popolo. A ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] dei medesimi termini, di chiarire le differenze morfologiche fra le principali tipologie di l. e lampadari.Maggiori notizie circa gli apparecchi per illuminazione utilizzati in Occidente prima del Mille aedificatione templi Sanctae voll., Città del ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e puerile fantasia». I frati erano soliti inventare «mille devozioncelle e mille folli maniere di atti pietosi […] con irriducibile perdita città, i semplici e morali discorsi della religione riserbati al silenzio ed alla sacra tranquillità deitempli ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] erano depositati presso i templi, raggiunsero il pubblico, all’aumento del numero dei senatori e alla creazione con il quinquennaliato di una città o con gli emblemi Antiquity, Oxford-New York 1996; F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] nel panorama della città, di cui è musivo dell'aula tripartita, in AA.VV., La basilica dei Santi Felice e Fortunato in Vicenza, I, Vicenza 1979, Le chiese delle tre Venezie anteriori al Mille, Padova 1986, pp. 263-265.
erexit culmina templi / qua ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Pantheon: alcune erette a celebrare il ritorno dei sovrani, come a Torino la Gran Madre nella città storica, ove le linee gotiche segnalano piuttosto i templi finanziamento pubblico tramite l’otto per mille. A fronte di un iniziale stanziamento ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ed il dio, una intenzione devota che - più di mille anni più tardi - doveva essere espressa nella stessa forma architettonica città. Ma la base religiosa di questa notevole "società pianificata" è riflessa chiaramente nella sistemazione deitempli ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] importante vittoria nell'ippodromo della città. Un'anfora a figure nere dei Musei Capitolini a Roma ( con il finanziamento della costruzione deitempli shintoisti, cui contribuì il anni dopo saranno percorse dalla Mille Miglia. L'esperienza futurista, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] dei nobili, ai templi e alle case dei contadini. Il Cuzco, capitale del Tahuantinsuyu, era luogo sacro e sede del potere. La città abbastanza potente da possedere proprie installazioni in loco. Mille anni più tardi, a Pacatnamú (Jequetepeque, Perù ...
Leggi Tutto