Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] F. Boitani, Lucerne, in Gravisca (Tarquinia). Scavi nella città etrusca e romana. Campagne 1969 e 1970, in Nsc, Lucerne, in Modena dalle origini all'Anno Mille (cat.), Modena 1988, p. 105 ss di bronzo caratteristiche deitempli dell'India meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dei tesori dei santuarî anche quando sono deteriorati. Preda allettante per i ladri, essi venivano trafugati anche dai templi artistica dei metalli. In entrambe le città l'Allobrogico fu il primo a possederne mille libbre e Livio Druso, tribuno, ne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] o dei cosiddetti "mille stūpa", .
La maggior parte dei siti indagati si trova nella parte sud della città moderna, dove sembra 47-48; 1972-73, pp. 33-35.
In generale:
H. Härtel, The Apsidal Temple No. 2 at Sonkh, in J.E. van Lohuizen-de Leeuw - J.M.M. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] 1981; P. Davoli, Città e villaggi nell'antico Egitto, Imola 1994; Ead., Ricerche sull'orientamento deitempli nel Fayyum, in ma conservano intatta la struttura di quelli costruiti più di mille anni prima; quelle che mutano sono se mai le ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] le depredazioni deitempli pagani, D. non esitò a discolpare per iscritto il prefetto della città Simmaco dall' 1; 31, 1; 35, 3; 43, 1; 46, 2). I mille modi di tormentare, le "viae mille nocendi" (E.D. 21, 1), vengono descritti da D. con dovizia ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] situate nei recinti sacri deitempli sull'acropoli (templi di Dagan e di Ba'al) e nella città bassa. Ciò che quelle funerarie (Solunto, Palermo e Lilibeo). Da Mozia provengono oltre mille s. di calcare, incise, a rilievo e dipinte, inquadrabili ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il mantenimento deitempli, dei sacrifici e del personale. Sembra pertanto che la popolazione di Nacoleia, città più grande, credo che approssimativamente si raggiunga la cifra di oltre mille sedi episcopali, facendo rientrare nel conto anche alcune ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] .C.), alle Prescrizioni essenziali del valore di mille pezzi d'oro (Qianjin yaofang, 682 d fecero costruire accanto alle scuole di medicina templi dedicati ai sovrani leggendari, l'Imperatore periodici delle piccole città e dei villaggi, che si ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] , in La vita privata dall'impero romano all'anno Mille, Roma-Bari 1988, pp. 233 309; A. I e II, XIV-XIII sec. a.C.), la città bassa di Ras Šamra-Ugarit era occupata da estesi quartieri abitativi tipo di pianta è tipico deitempli del fuoco, ma si ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] A. Pantos sulle impronte di sigillo della città etolica di Kallipolis.
La glittica romana. - delle fondazioni deitempli come a Tell Brak in Siria ma dei quali non IV millennio a.C. utilizzandolo per più di mille anni.
Lo stile di Ğemdet Naṣr, che ...
Leggi Tutto