BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] fin dal sorgere delle assemblee generali della Hansa (1356). Rapporti commerciali con altre future cittàanseatiche esistevano comunque già intorno al 1250. Con la grande rivolta determinatasi nel 1374-1386 a seguito di una crisi economica ebbe ...
Leggi Tutto
OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] soprattutto all'attività dei pellegrini scandinavi. Nel sec. 14° O. venne elevato a protettore dei mercanti delle cittàanseatiche tedesche.L'iconografia di O. rivela significative variazioni che si ricollegano da un lato al pensiero teologico e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] rivolta verso chi si accingeva a transitare sul ponte per entrare in città. È da preferire, sulla scorta dei ruderi e delle descrizioni, colonizzazione e popolamento (v. Anseatiche, Città; Bastide; Città nuove).La presenza della scultura ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Wismar, Rostock, Stralsunda e Greifswald assunsero crescente importanza e si associarono una dopo l'altra alla Hansa (v. Anseatiche, Città).Dei numerosi castelli slavi costruiti tra il sec. 8° e il 12° si sono conservati solo pochi terrapieni anulari ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] economica e commerciale che portò T. a essere una delle più importanti città dell'Occidente; essa divenne una repubblica comunale sul tipo delle città italiane e anseatiche. Il commercio della pietra tagliata, della lana, delle stoffe, del grano e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] come i frontoni lavorati delle case anseatiche, che rivaleggiano per grandiosità o a cura di G. Teyssot, 2 voll., Milano, Electa, 1986.
I. Quaroni, La città fisica, Roma-Bari, Laterza, 1981.
A. Rapoport, House form and culture, Englewood Cliffs ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] di bronzo battuto, sul tipo delle c.d. 'coppe anseatiche', completavano gli a. ceramici e bronzei.
Questi ultimi sono tra a forma di leone, appartenente alla gilda dei fabbri della città e recante la data votiva del 1568. Nella Germania meridionale ...
Leggi Tutto
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...