• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [16]
Arti visive [17]
Biografie [11]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Europa [3]
Archeologia [4]
Economia [4]

GERMANIA DEL NORD, Confederazione della

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund) Francesco Tommasini Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] Reuss cadetto, Sassonia-Altenburg, Sassonia-Weimar, Sassonia-Coburgo-Gotha, Schaumburg-Lippe, i due Schwarzburg, Waldeck e le tre città anseatiche) conclusero un trattato d'alleanza offensivo e difensivo della durata di un anno e presero l'impegno d ... Leggi Tutto

RETI TERRITORIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI TERRITORIALI Fabio Amato Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] programmi di cooperazione. La visione reticolare del fenomeno urbano, pur avendo antichi predecessori come le colonie greche o le città anseatiche, si è sviluppata a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. per descrivere la nuova forma spaziale del ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – WALTER CHRISTALLER – PATTI TERRITORIALI – TEORIA DEI GRAFI – GRAFO AD ALBERO

STRALSUNDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Sture BOLIN * Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] 1926. La pace di Stralsunda. - Il 24 maggio 1370, fu conclusa a Stralsunda la pace tra la Danimarca e le città anseatiche tedesche, alle quali fu per essa concessa libertà di commercio in tutto il regno danese e anche garantiti gli antichi privilegi ... Leggi Tutto

FITZGERALD, Edward, lord

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZGERALD, Edward, lord Piero Rebora Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] recò ad Amburgo con Arthur O'Connor a complottare l'insurrezione con Reinhard, rappresentante del direttorio francese nelle città anseatiche. Il risultato di tali approcci fu la fallita spedizione nella baia di Bantry, tentata dal generale Hoche nel ... Leggi Tutto

TURRETTINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURRETTINI . Famiglia ginevrina d'antica nobiltà, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. I rami italiani della famiglia si estinsero nel sec. XVIII; i rami ginevrini risalgono a Francesco (1547-1628), [...] nel 1620-25, e seppe accoppiare ai talenti culturali anche quelli diplomatici, ottenendo nel 1621 dall'Olanda e dalle città anseatiche sussidî per le fortificazioni di Ginevra. Suo figlio, François (1623-87), seguì in tutto le orme paterne: pastore ... Leggi Tutto

TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHIRSCHKY und BÖGENDORFF, Heinrich Leonhard (von) Carlo ANTONI Diplomatico tedesco, nato a Hosterwitz presso Dresda il 13 agosto 1858, morto a Vienna il 15 novembre 1916. Assunto nel 1883 al Ministero [...] Costantinopoli, Atene e Berna, nel 1899 ministro a Lussemburgo, nel 1902 ministro prussiano nel Mecklemburgo e nelle città anseatiche. Accompagnò, come rappresentante del Ministero degli esteri, Guglielmo II nei suoi famosi viaggi: fu così al seguito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO II – LUSSEMBURGO – NICOLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard (1)
Mostra Tutti

STENDAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDAL (da Steintal; A. T., 53-5455) Elio Migliorini È la città più notevole dell'Altmarkt (nella Sassonia prussiana, distretto di Magdeburgo), posta sul fiume Uchte (che manda le acque all'Elba), a [...] porte (Tangermünder e Ünglinger) e in altri edifici alcuni monumenti che ricordano il periodo in cui era una ricca città anseatica. Essa è cinta da bei viali ombrosi sul sito delle antiche fortificazioni e nei dintorni vi sono coltivazioni di fiori ... Leggi Tutto

WOLFF-METTERNICH, Paul conte di Gracht

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WOLFF-METTERNICH, Paul conte di Gracht Diplomatico tedesco, nato a Bonn il 5 dicembre 1853, morto a Heppingen il 29 novembre 1934. Segretario presso le ambasciate di Vienna, Parigi e Bruxelles, fu poi [...] console generale al Cairo. La nomina a ministro plenipotenziario prussiano presso le città anseatiche (1897) gli permise relazioni personali con l'imperatore, che egli accompagnò nei suoi viaggi come rappresentante del Ministero degli esteri. Nel ... Leggi Tutto

TEUTONICI, Cavalieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEUTONICI, Cavalieri P.F. Pistilli Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] trovò l'opposizione del confinante regno di Polonia ed entrò lentamente in conflitto con gli interessi commerciali delle città anseatiche (v.). La sconfitta nella battaglia di Tannenberg, nel 1410, e la successiva guerra dei Tredici anni (1453-1466 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ESTONIA SETTENTRIONALE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI, Cavalieri (5)
Mostra Tutti

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] X. Barral i Altet, Paris 1987; L. Pani Ermini, Santuario e città fra tarda antichità e alto medioevo, in Santi e demoni nell'Alto fermenti innovatori anche in campo architettonico delle città anseatiche, il duomo di Schwerin, costruito tra ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali