Avila Camacho, Manuel
Ávila Camacho, Manuel
Statista messicano (Tezuitlán 1897-CittàdelMessico 1955). Partecipò alla rivoluzione contro V. Huerta; presidente della Repubblica (1940-46), svolse una [...] fortunata politica di collaborazione con gli Stati Uniti e di pacificazione interna ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] anni Duemila, nella quale l’ampia permissività unita al clima solare della città favorisce il formarsi di uno stile spensierato dai toni accesi. A CittàdelMessico sono invece le tradizioni storiche e la forte identità culturale a descrivere la ...
Leggi Tutto
Arriaga Jordán, Guillermo Federico. – Scrittore, sceneggiatore e regista messicano (n. CittàdelMessico 1958). Tra le più interessanti figure del panorama letterario latinoamericano contemporaneo, ha [...] da trame e personaggi complessi e da temi spesso connessi con la morte, il paesaggio e le contraddizioni sociali, come nel suo romanzo più recente El salvaje (2016; trad. it. 2018), monumentale epopea del tormentato Messico degli anni Sessanta. ...
Leggi Tutto
Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] a lei dedicate si segnalano quelle tenutesi al Kunstinsituut Melly di Rotterdam (2019), al Museo Universitario de Arte Contemporaneo di CittàdelMessico (2020) e al Centro de Arte Dos de Mayo di Madrid (2021). Nel 2022 l’artista è stata insignita ...
Leggi Tutto
Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] Siat, Tamsa, NKK Tubes, AlgomaTubes (Canada), Tavsa e Confab alla Tenaris SA. Nel dicembre dello stesso anno il gruppo è stato quotato alle borse di New York, CittàdelMessico, Buenos Aires e Milano. Nel 2003 il titolo è uscito dalla borsa italiana. ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (Madera, California, 1947 - Lagos 2021). Specialista delle gare veloci, è stato uno dei più grandi interpreti dei 400 m piani: su questa distanza ha detenuto il record mondiale (43”86) [...] primo uomo a scendere sotto la soglia dei 44” nei 400 m piani, aggiudicandosi due medaglie d’oro alle Olimpiadi di CittàdelMessico (1968) nei 400 e nei 4x400 m e due medaglie d’oro nelle medesime specialità ai Giochi Panamericani di Winnipeg (1967 ...
Leggi Tutto
Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] che ha seguito F. Moser nel suo record dell’ora ottenuto a CittàdelMessico nel 1984 ed è stato responsabile federale per la FIDAL del mezzofondo, fondo e marcia. Collaboratore del “Corriere della sera” e della “Gazzetta dello sport”, ha scritto ...
Leggi Tutto
Havelange, João (propr. Jean Maria Faustin). – Nuotatore, pallanuotista e dirigente sportivo brasiliano (Rio de Janeiro1916 – ivi 2016). Di origine belga, laureato in Legge, ha partecipato alle Olimpiadi [...] 1955 ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi panamericani di CittàdelMessico. Come dirigente sportivo, sotto la sua presidenza della Federcalcio brasiliana, la squadra ha vinto i Mondiali del 1958, 1962 e 1970. Presidente della FIFA dal 1974 al ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Crespano del Grappa, Treviso, 1945 - Bassano del Grappa 2017). Ottimo pistard e forte passista, dotato anche di un eccellente spunto di velocità, è stato due volte iridato [...] a squadre (Francoforte 1966, Montevideo 1968) e medaglia di bronzo nella medesima specialità alle Olimpiadi di CittàdelMessico (1968); è stato inoltre campione italiano nell’inseguimento individuale (1967) e primatista mondiale nei 4 km ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Roma 1943). Specialista del salto triplo. Alle Olimpiadi di CittàdelMessico nel 1968 stabilì nelle qualificazioni il record del mondo con 17,10 m; in finale migliorò ulteriormente [...] la misura con 17,22 m in una gara in cui venne superato più volte il primato del mondo, classificandosi al terzo posto, battuto da Saneev e da Prudêncio. Nel 1969 ha interpretato il ruolo di Giasone al fianco di M. Callas nel film Medea di P.P. ...
Leggi Tutto
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...