BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] Memorie storiche della Chiesa sorrentina,Napoli 1854, pp. 94 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli,Città di Castello 1892, pp. 331-345; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento,Torino 1895, nn. 2002, 2069, 2104, 2149 ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] l'assegnazione del vescovado rimasto vacante nella stessa città. Non ebbe successo: titolare della diocesi patavina i vescovadi di Torcello e della Canea e nel 1425 quello di Castello, spinto non tanto da una spiccata vocazione per la vita pastorale ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] fratelli Bemardo, Rogerio e Rainaldo gli donarono il castello di Francavilla (odierna Francavilla d'Ete ?) "cum firmane anteriori al sec. XIV,a cura di M. Tabarrini, in Cronache della città di Fermo,pubbl. da G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 309 s ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] la sede patriarcale dalla chiesa di S. Pietro in Castello a quella più centrale dei SS. Giovanni e Paolo. V, ibid. 1720, Coll. 1303 s.; C. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesa di Bergamo dal Principio del V secolo al 1528, VII, Bergamo ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] diversi tempi a Ragusa, Padova 1828, pp. 5-11; F. F. Carloni, Gl'Italiani all'estero, II, 1, Poeti e letterati, Città di Castello 1890, p. 148; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 116 ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] a far catturare Bonifacio, che si era rifugiato nel castello di Sirolo presso Ancona, e quindi a punirlo). Il ed arcivescovi di Bologna, Bologna 1787, p. 53; S. Muzzi, Annali della città di Bologna..., II, Bologna 1840, pp. 425, 452 s., 526, 571 s ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] papa non tardò ad affidare anche il governo temporale della città. Con la bolla di nomina del 12 maggio 1469, Paolo . capitolare di Benevento, Benevento 1940, p. 9; A. Zazo, Il castello di Benevento (1321-1860), in Samnium, XXVII (1954), p. 144; A ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] confermava alla Chiesa di Reggio i diritti comitali, con teloneo, sulla città e per un raggio di 4 miglia al di fuori di essa, di E. fece edificare la chiesa di S. Prospero di Castello, dedicata appunto al culto di quelle reliquie, e la affidò ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] , come al predecessore, la raccolta della decima triennale per il Regno di Sicilia, nel ducato spoletino, nelle diocesi di Perugia, Città di Castello, ecc. La decima della sede di Todi fu versata invece dall'A. ad Angelo, vescovo di Nepi. Nell'estate ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] frontespizio. L'edizione tranese comprende solo i Raguagli [sic] della città d'Avellino. Le vite dei santi sono invece rifluite in un 18; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. 13 s.; App., pp. 27 s ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...