FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] stesso ruolo lo vediamo impegnato nelle orchestre teatrali attive nella città. Nel gennaio 1661 fu chiamato a dirigere l'orchestra un momento di passaggio tra le "sonate concerto" di Dario Castello e i concerti da camera di Vivaldi. Esse sono per lo ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] , II,Torino 1976, pp. 141, 151, 173, 195; L. Gamberini, La vita musicale europea del 1800, in Arch. musicale genovese, I,Città di Castello 1978, pp. 19 s., 29 ss., 33, 42, 213; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I,Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] ai canonici regolari di S. Giorgio in Alga che in questa città avevano sede nel monastero di S. Maria in Vanzo.
Le intonazioni Abbey 1932, Gaudeat Ecclesia, mottetto (Trento, Biblioteca del Castello del Buon Consiglio, Mss., 88, anonimo, attribuito a ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] . ritornò a Milano, dove cantò per Napoleone Bonaparte nel castello Arconati di Mombello. Nel giugno 1797, a Napoli in dal teatro italiano prima dell'abdicazione dell'imperatore. Occupata la città dalle truppe alleate, la G. venne ricevuta da R. ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] III Congresso delle arti e tradizioni popolari che si tenne al castello del Buonconsiglio di Trento nel 1936 (della sezione "musica popolare Amici della musica di Arezzo, fondò in questa città nel 1952 il concorso polifonico Guido d'Arezzo, del ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] tempo infatti i documenti che chiedono di disporre "a castello le canne" (1485), cioè in campate, normalmente Il forastiero, Napoli 1635, p. 852; C. Celano, Notizie del bello ... della città di Napoli, Napoli 1692, III, pp. 67, 339, 441, 639, 644, 713 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] , 1, pp. 219 s., 227 s., 234; L. Gamberini, La vita music. europea del 1800, in Arch. music. genovese, I,Città di Castello 1978, pp. 200 ss., 213ss.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, II pp. 443 s.; Enciclopedia dello Spettacolo, IV ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] strumenti musicali, dialogo, Bologna 1599, p. 43; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo XVI, Città di Castello 1900, p. CXXI; Id., Albori del melodramma, I, Milano 1909, pp. 12 s.; W. Weyler, Documenten betreffenden de ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] curatore di una mostra iconografica sull'organo, ospitata al Castello del Buonconsiglio di Trento. Dal gennaio 1953 si dedicò sistemazione della sezione musicale della Biblioteca comunale della città e nel novembre 1955 venne nominato membro della ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] della ricchezza, che, rappresentata con successo in varie città, fu trasmessa dall'EIAR (Ente italiano audizioni Lisetta, libretto di V. Lofini, Siena, 12 genn. 1936; Il castello del cucù, libretto di B. D'Areggio, Predappio, 18 maggio 1939 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...