Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 638 d.C. Non era esattamente un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome pp. 335-431; I. Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] i Galli (Liv.,VII, 12, 8). Dopo la guerra sociale la città ricevette la cittadinanza romana e lo status di municipio (Flor., II, 9 due cime di San Leucio (a nord) e di Castello (al centro di quella meridionale), rimangono ampi resti delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] RScPreist, 6 (1951), pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte San Pietro).
Città:
E. Braun, in BInstCorrA, 1835, pp. 120-24.
D. Campanari, ibid., 1836, pp riconosciuto, di recente, nei depositi del Castello della Badia, un consistente gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Plauto.
Sulle rive del Benaco si possono ricordare il castello di Soiano, che sorge sulle strutture di una villa M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia di Roma, III, 2. I luoghi e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e console nel 128 a.C.
Nel I sec. a.C. la città nord-adriatica divenne il punto di partenza per l’espansione e la successiva conquista romana. Due teste femminili in marmo conservate presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, ibid., pp. 337-48.
...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] insediamento su quella che sarà la sede della futura città storica, che ha comunque conosciuto una forma di Bartoloni, Saggio di scavo sullo sperone Nord di S. Maria in Castello, in Bollettino della Società Tarquiniense di Arte e Storia, 18 (1989), ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] cui è da ricordare quello di Acireale.
Bibliografia
In generale:
B. Pace, Arte e civiltà nella Sicilia antica, I-IV, Città di Castello 1958.
G. Clemente, La Sicilia nell’età imperiale, in Storia della Sicilia, II, Napoli 1980, pp. 465-80.
E. Gabba ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Naissance des arts chrétiens, Paris 1991, pp. 44-49.
Una città e la sua cattedrale: il Duomo di Perugia. Atti del Convegno di
T. Mannoni - E. Poleggi, Fonti scritte e strutture medievali del “castello” di Genova, in AMediev, 1 (1974), pp. 171-92.
M ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ha origine un modello di villaggio di altura fortificato, il "castelliere", che durerà fino all'età del Ferro. Il tipo di X e del IX sec. a.C., destinati a trasformarsi nelle città di epoca storica, posti in siti aperti e caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] impasti del Bronzo Finale sul luogo del phrourion greco di Le Castella (Isola Capo Rizzuto) e di un’eccezionale quantità di dall’VIII-VII sec. a.C. fino all’età romana. La città si organizza con uno schema urbanistico preciso fin dalla fine del VII ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...