ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] monaci all'elezione dell'abate Aligerno. Compare come testimone nell'atto di fondazione, posteriore di poco ma senza data, del castello di S. Angelo in Teodice; come avvocato della badia di Montecassino, in un altro atto del sett. 950. Esercita il ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] e quindi di un tribunale di appello.
Iniziati gli studi nella città natale, il F. si laureò in utroque iure a Roma. Nominato che entrambi si riferivano a terre feudali.
L'enfiteusi del castello di Anticoli fu acquistata dai Colonna nel 1517 per 2500 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] (ibid. 1932); Manuale del diritto della navigazione marittima ed interna (Padova 1947); Trattato del diritto nelle società (Città di Castello 1948). I migliori contributi alla scienza giuridica si rilevano nell'ambito del diritto marittimo, che gli è ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] dalla caduta dell'Impero romano alla codificazione,I,Torino 1896, p. 400; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano,Città di Castello 19o8, p. 251; E. Besta, Fonti...,in Storia del diritto italiano,diretta da P. Del Giudice, I, 1, Milano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] ricordato - oltre a Fabrizio e Girolamo Benedetto (1584-1631), legato pontificio nel 1615 e governatore nel 1624 di Città di Castello, poi di Montalto - Giovanni Ambrogio (1578-1644), cavaliere dell'Ordine di Malta, protagonista di uno degli episodi ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] in giurisprudenza e scrisse dei Commentaria in ius civile, senza, però, insegnare nell'università.
Governò inoltre una seconda volta Città di Castello, ove morì nel 1432 o nel 1433.
Fonti e Bibl.: Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano in Rer ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] personali buona parte delle somme tanto faticosamente raccolte. Al B. il Gherardi raccomandò Giacomo Mariotti, anch'egli di Città di Castello, che venne inviato in Piemonte e riuscì a recuperare una parte delle somme dissipate dal de Vespribus.
Nella ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] 143 s.; G. Ermini, Storia della Univ. di Perugia, Bologna 1947, ad Indicem; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Città di Castello 1960, p. 302; U. Limentani, Per la biografia C. Brunetti, in Studi secenteschi, XIX (1978), p. 112. ...
Leggi Tutto
BALDESCHI, Francesco
Piero Craveri
Nacque a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni. Studiò sotto la guida degli umanisti perugini Marco Antonio Bonciari e Orazio Cardaneti; sembra che il B., [...] . 129-148, 217 s., 223; G. B. Vermiglioli, Bibliografia degli scrittori perugini, I, Perugia 1828, pp. 144-147; G. Ermini, Storia dell'università di Perugia,Bologna 1947, p. 147; L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Città di Castello 1960, p. 230. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...