BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] Perugia nei secoli XV e XVI, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), pp. 103, 124, 125, 126, 127, 128, 132, 155, 185, 187; F. Canuti, Nella patria del Perugino,Città di Castello 1927, p. 290; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III,p. 440. ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] sulla destra dell'altare del Santissimo nel duomo della stessa città.
Tra le opere firmate, ma non datate, si ricordano di Trissino e un busto del conte Enrico Ausperg, nel castello di Gorizia (saletta dei conti), che rivela una particolare abilità ...
Leggi Tutto
ANDREA da Manerbio
Renata Cipriani
Vissuto probabilmente nella prima metà del XVI secolo, lasciò la sua firma con la data 1535 sotto gli affreschi di una cappella della chiesa di S. Maria in Valvendra [...] 1928, p. 865; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani,Brescia 1877, p. 171; A. Bessone Aurelj, Diz. dei Pittori italiani,Città di Castello 1928, p. 38; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,XXIV,p. 3; U. Galetti - E. Camesasca ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nato a Roma nel 1780, fu disegnatore ed incisore in rame. Fu forse zio di Antonio, se questi a lui alludeva ricordando un suo zio che, per il suo amore per Roma, [...] 10 (con elenco delle opere); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 53; A. Bessone-Aureli, Diz. dei pittori ital., Città di Castello 1928, p. 3; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani, I, Milano 1955, p. 2. ...
Leggi Tutto
AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] Serra, L'arte nelle Marche,II,Roma 1934, pp. 37 s., 46, 51, 118; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli. Il Quattrocento,Città di Castello 1958, p. 75; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p.420 (sub voce Amorosi, Pietro). ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] l'A. i paesaggi. Si tratta di pitture con figurine, paesaggi, città e con "favole". Nel 1677, l'A. è priore dell' vide nel 1920 una piccola marina da lui dipinta, conservata nel castello di Moncalieri, ma già in pessime condizioni.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
AMENDOLA (Ammendola), Ferrante
Marina Picone
Pittore napoletano, nato probabilmente nel 1664. Fu scolaro di F. Solimena, e da questo riprese, accentuandola, la caratteristica tessitura chiaroscurale, [...] U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Kunstler, I, p. 400; A. M. BessoneAureli, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915, p. 29; E. Bénézit, Dict. critique...I, Paris 1948, p. 143; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ...
Leggi Tutto
BENVEDUTI, Bartolomeo
Francesco Santi
Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] , Riformanze 1742-66; Biblioteca Comunale Gubbio: Biblioteca Sterelliana, Miscellanea,1-13-F. 17, 13; O. Lucarelli, Mem. e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 437. 588, 602, 603; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 358. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Vincenzo
Costanza Lorenzetti
Nato a Foggia il 5 ag. 1832, fu in un primo tempo allievo del ritrattista Domenico Caldara; passò poi a Napoli, ove, nel 1848, si iscrisse all'Istituto di Belle [...] 9; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 53-54; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori ital., Città di Castello 1928, p. 3; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, I, Milano 1945, p. 3. ...
Leggi Tutto
ACQUARELLI
Marina Picone
Ornatista e pittore di prospettive napoletano del sec. XVII, eseguì, secondo B. De Dominici (che, però, dichiara di non conoscerne il nome di battesimo), i fregi a chiaroscuro [...] . Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler I, p. 53; Bryan's Dict. of Painters and Engravers,I, London 1920, pp. 6-7; A. M. Bessone-Aureli, Diz. dei pittori ital.,Città di Castello 1928, p. 3; E. Bénézit, Dict. critique...,I, Paris 1948, p. 23. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...