COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] la propria soddisfazione e stima per il C. in una lettera con la quale lo raccomandava ai canonici di Città di Castello che intendevano fare nuove decorazioni nella cattedrale. Si trattava di una commissione molto importante e impegnativa per cui si ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Milano 1991, p. 877; D. Biancolini - E. Gabrielli, Il Castello di Agliè. Gli appartamenti e le collezioni, Torino 2001, pp. 49, . 252 s.; Tusculum. L. Canina e la riscoperta di un'antica città (catal., Frascati), a cura di G. Cappelli - S. Pasquali, ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] F. eseguì mobili e arredi neomanieristici per il castello di Vincigliata che John Temple Leader aveva ricostruito a , in via S. Caterina, divenuto il maggiore della città con circa quaranta collaboratori, conosciuto e apprezzato anche all'estero ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...]
Nello stesso 1487 al F. vennero ordinate alcune colonne per il giardino di Castello, o giardino della duchessa.
Per questo giardino, un tempo situato a nord del fossato della città medievale, il F. fornì vari lavori, pagati il 7 dic. 1488. Sempre su ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] , 488, 507, 545, 550, 595, 657 ss., 668, 711, 840, 895, 898, 905; L. Bonazzi, St. di Perugia [1879], Città di Castello 1969, II, pp. 351-355; M. Guardabassi, Indice-guida dei mon. pagani e cristiani... esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] conservate a Milano (Biblioteca Ambrosiana; Castello Sforzesco; collezione privata), realizzate nell G. Santagostino, Catalogo delle pitture insigni che stanno esposte al pubblico nella città di Milano, Milano 1728, p. 151; S. Latuada, Descrizione di ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] del soppresso convento di S. Spirito in Reggio Emilia, città ove trovò seguito di discepoli come il prospettico e scenografo . Lo si rinviene operoso per i Savoia nel 1730 presso il castello reale di Rivoli e nella villa della Regina, in Torino, in ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] editore. Nuova raccolta delle principali vedute interne ed esterne della città di Milano disegnate da F. Durelli… ed incise da di teatro, conservati nella raccolta delle stampe e dei disegni del Castello Sforzesco…, Milano 1934, p. 39 n. 506).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] d'arte mod.], Pettinatrice pure del '14 [Milano, Castello Sforzesco] e quattro disegni). Fu ancora presente alla Promotrice e La chitarra nel foyer del teatro Morlacchi della stessa città. Sue opere figurano nelle Gallerie d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Roma, collezione Saverio Kambo). Ricevuto dal Municipio della città l'incarico di documentare le fortificazioni delle colonie (1914: già Roma, collezione Saverio Kambo), Castello e fortificazioni genovesi sul Bosforo, Fortificazioni genovesi in ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...