MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] località dove fu attivo pure in veste di restauratore del castello. La produzione di Giovan Battista si pose sotto l 1756.
Per quanto riguarda la progettazione di palazzi nobiliari in città, il M. utilizzò la tipologia, tipicamente bresciana, della ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] .
Fonti e Bibl.: A. Frangipani, Istoria dell'antichissima città di Civitavecchia, Roma 1761, p. 129; E. Müntz , Oxford 1965, pp. 17, 19, 30; G. C. Bascapè-C. Perogalli, Castelli del Lazio, Milano 1968, p. 122; V. Golzio-G. Zander, Arte in Roma ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] , pp. 14 s., 34).
Marchese dal 1554 e principe dal 1568, Alberico diede un nuovo volto alla città vecchia, sorta attorno alle mura del castello, e nel 1557 fondò la nuova Massa, dove trovarono ospitalità quelle famiglie legate ai Cibo esuli da Genova ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] fascino discreto del contesto locale, in Le Arti alla Manta. Il Castello e l’Antica Parrocchiale, a cura di G. Carità, Torino Francesco, in San Francesco in Cuneo. Torna a vivere il cuore della città, a cura di P. Bovo, Savigliano 2011, pp. 24-28; ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] sarebbe nato a Roma, mentre altri (Caimi, 1862; Malvezzi, 1882) lo dicono nato a Città di Castello. Scarse le notizie sulla formazione artistica. avvenuta, probabilmente, a Roma presso il padre Filippo. Nel 1793 il F. si recò a Firenze (Spalletti, ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] progetto di consolidamento statico (Ibid., Disegni, Pianta regolare d'una casa propria della presente città e posta avanti il castello del... principe Savoia di Carignano ed attigua alla chiesa parrocchiale).
Una situazione professionalmente analoga ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] pari passo: la luce si fa più chiara nel Porto con città murata e nella Marina (siglata e datata 1704; Roma, coll onore del re Federico di Danimarca (1709;Copenaghen, castello di Frederiksborg); il primo piano formicolante di macchiette caratterizza ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] lo stradone intero, e la Città Capitale. Nella facciata principale verso la città, "in corrispondenza della nuova loggia particolare condusse opere di manutenzione e di consolidamento alla villa di Castello (1824, 1826: cfr. Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] . Agostino con esercitazioni di truppe austriache e Piazza vecchia in città alta, che, secondo il Fornoni, assieme ad altri due ciclo di affreschi compiuti nella sala da pranzo del castello Camozzi Vertova a Costa Monticelli (Bergamo), considerato la ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] dei santi Domenico, Tommaso d’Aquino e Pietro Martire sulla torre dei Leoni in Castello e quella di Borso con sopra un Cristo e le insegne estensi e della città sulla vicina porta delle mura; dipinse inoltre uno stendardo che il Comune consegnò al ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...