LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] (catal., Carpi), a cura di G. Fabbrici - M. Rossi, Correggio 2001, pp. 65 s., 69; E. Svalduz, Da castello a "città". Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma 2001, pp. 109, 137, 149, 253, 278, 302; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 401 ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] dieci anni si trasferì con i genitori a Firenze, città in cui trascorse il resto della vita e in cui anni si ricordano Sull'Arno (olio su tela, 1928; Milano, Museo del Castello Sforzesco), Il botro (olio su tela, 1930; Roma, Galleria nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] successivi, come ingegnere militare nei lavori per la "fabricha del castello" e per il bastione di S. Piero Gattolino a P. Farulli, Annali, overo Notizie istoriche dell'antica nobile e valorosa città di Arezzo in Toscana, Foligno 1717, p. 209; G.G. ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] mostra di sé sull’altare maggiore nella cappella del Castello di Moritzburg, presenta un pittore capace di recepire anche ultime volontà.
Al momento di testare disponeva di beni mobili in città e di altri beni mobili e stabili a Lanciano, tra cui ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] terminato dopo il 1593 (oggi in rovina), e il complesso del castello di S. Maria (torre, muraglione e sperone sud). Su casa reale di Spagna da porre sulla porta Nuova della città di Siracusa, ordinatagli dal viceré Marcantonio Colonna nel 1581 ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] che esentava Cesare dall'estimo perché pittore della città (ibid.). L'anno successivo dipinse diciotto armi Torino 1986, pp. 210-218; E. Ragusa, ibid., pp. 220-237; G. Castelli, Affari sacri a Candia Lomellina, in Viglevanum, V (1995), pp. 64-71; G ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] riprese sino al 1725 circa. Intorno al 1718 eseguì per il castello di caccia del conte von Rabatta a Thyrnau, presso Passavia, la Genova 1769, p. 369; E. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, Genova 1846, p. 331; G. Teglio, Not. biografiche ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] e, infine, quelli della "camera nova verso piazza Castello" o "veranda a sud-ovest", creata da Filippo Juvarra II, Genova 1797, pp. 145 s.; F. Alizieri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1874, p. 428; A. Telluccini, Il palazzo Madama ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] lati dell'altar maggiore); nel giardino Valmarana-Salvi a porta Castello (figure oggi disperse). Nel demolito (1813) oratorio del istruito delle cose Più rare di architettura e di alcune pitture della città di Vicenza, Vicenza 1761, pp. 93 s.; G. B. ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] il pittore cremonese Boccaccio Boccaccino da poco giunto in città (Franceschini, 1997, doc. 340), l’alunnato del ambito di un più ampio cantiere di ammodernamento degli ambienti del castello estense apertosi con la salita al trono del ducato di ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...