(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] e affiancata da monografie varie; donata più tardi alla città di Losanna, dal 1976, nello Château de Beaulieu, ampio respiro, anche antologiche: Cercle Volney, Parigi, 1954; Castello di Morsbroich, Leverküsen, 1957; Musée des Arts Décoratifs, Parigi ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] Bruxelles (1998), il Museu d'Art Contemporani di Barcellona (1999), la South African National Gallery di Città del Capo (2002-03), il Castello di Rivoli-Museo d'arte contemporanea (2004). Tra i diversi riconoscimenti ricevuti vanno citati il Carnegie ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] 1995), modella l'andamento tortuoso del percorso espositivo della galleria privata Hedge House, situata nel giardino del castello di Wijlre (1998-2001), mentre, sotto forma di scabre piastrelle nere prefabbricate, riveste il parallelepipedo verticale ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] di New York (1986), al Museo d'arte contemporanea del Castello di Rivoli (1993), al Palazzo reale di Milano (1995), cura di I. Gianelli, Rivoli, Museo di arte contemporanea, Milano 1993.
Città d'Ancona Enzo Cucchi, a cura di M. Polverari, Ancona, Mole ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] piedi di una modesta altura, sulla quale si innalzano le rovine del castello dei conti di Vendôme (sec. XI), sul Loir che qui si ) e una graziosa casa abbaziale. Tra gli altri edifici della città vanno citati la torre di S. Martino, unico avanzo di ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] ) e nel quartiere Sorrià (1979), il complesso di Santa Agueda a Castellò (1967), La Salut a S. Feliu de'Llobregat (1973) e Attualmente con il gruppo MBM è impegnato in alcuni interventi per la Città olimpica di Barcellona. Vedi tav. f. t.
Fra i suoi ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] minimalista, alla forma dello spazio pubblico nella città, sia quello incluso tra gli edifici di progetto maggiori della morfologia urbana (Friedrichplatz a Kassel e area del castello di Saarbrücken, 1978; Lungoreno allo Heumarkt di Colonia, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] , Alicante, ecc.), quindi nell'America Centrale e Meridionale, dove costruì e completò numerose fortificazioni di città e di porti (e, tra l'altro costrui il castello del Morro all'Avana).
Il fratello, Giovanni Battista, nato a Napoli, fu anch'egli ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ), L'Arte 28, 1925, pp. 233-244; Toesca, Medioevo, 1927; B. Marinangeli, Note alla descrizione di Fr. Ludovico da Città di Castello, Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l'Umbria 28, 1928, pp. 233-255; E. Sandberg Vavalà, La Croce ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] gli altri seguaci di D., meritano una citazione il Goodhart Master e soprattutto il già citato Maestro di Città di Castello, il cui capolavoro, la Crocifissione (già Coll. earl of Crawford and Balcarres, in Scozia), è stato autorevolmente attribuito ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...