OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] , ma non si esclude un suo primo sviluppo come castello-recinto - di poco anteriore alla costruzione dell'imponente motta dei Domenicani nel 1221, che si insediarono a S-O della città e poi fuori Littlegate, dei Francescani nel 1224, attestati più ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] le orde di Ungari che devastarono anche i borghi delle città di Bergamo, Piacenza e Vercelli rasero praticamente al suolo informazioni; solo per il sec. 15° si hanno disegni di castelli e di confini, mentre al 1502-1506 risale la descrizione di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] Enrico il Leone fece di B. la sua residenza: la realizzazione del leone araldico bronzeo davanti al castello e delle fortificazioni della città con vallo e fossato sono ricordate nel 1166. La cerchia di mura comprese il quartiere di Hagen, fondato ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] quella di Vizovice.Nel corso del sec. 13° nelle città importanti si insediarono altri ordini religiosi: i Domenicani a di Vyšehrad è la Madonna nella cappella della Vergine del castello di Vevĕří. Nell'ambito della pittura boema sono da inserire ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] , correndo l'anno dell'incarnazione 1312 ("Castello castri concexit / Virgini matri direxit / me duomo di Cagliari, Cagliari 1856, pp. 6-7, 24-25; id., Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 34-35; A. Ferrero Della Marmora, ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] . L'edificio, disposto su tre piani, prese il nome di Montcada, dalla famiglia nobile titolare del castello e di mezza città già dall'inizio del 12° secolo. Di questa costruzione, distrutta nel 1882, rimangono parti della facciata settentrionale ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] complesso era protetto dall'IJssel; solo più tardi il corso del fiume venne deviato interamente a O della città. L'insediamento urbano intorno al castello fu cinto da mura soltanto nel 14° secolo. Nel medesimo periodo l'espansione urbana verso E, la ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] fortificazione del borgo e alla costruzione del castello, probabilmente prima del 1375, perché in L. Della Torre, Lomello (Pavia). Mura antiche della città. Analisi di datazione con termoluminescenza, Soprintendenza archeologica della Lombardia ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] castello musulmano e un altro nucleo nella parte bassa della città, raggruppato intorno alla primitiva chiesa (Sardina, 1924).La città cento abitanti, il che dimostra la modesta dimensione della città (Minguella y Arnedo, 1910-1913).Pedro de Leucate, ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] frammentarie sono le testimonianze dell'architettura civile e degli edifici del potere temporale. Del più antico castello della città, il Festes Haus, risalente al sec. 11°, esistono resti consistenti in Albrechtsbergergasse. La residenza di Leopoldo ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...