CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] del sec. 19°, presentava verso il fiume resti delle opere di difesa.L'edificio più significativo di C., il castello, si erge su uno sperone che domina la città; è diviso in tre parti, da E a O: il Fort Saint-Georges o Castel Rousset, lo Château du ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] dal 1270 ca., sede arcivescovile.La storia più antica della città è strettamente legata a Gamla ('Vecchia') U., l'insediamento 18, 1987, pp. 382-397; Uppsala slott. Vasaborgen [Il castello di Uppsala. La fortezza dei Vasa], a cura di B. Douhan ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] monumenti medievali di O. che conservino le proprie strutture in alzato sono il castello di Akershus (v.) e la Gamle Akerskirke, ubicata nei sobborghi settentrionali della città ed eretta intorno alla metà del sec. 12°, probabilmente a opera del ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] in RIS2, XV, 3, 1908-1937; T. Bartoli, Annali antichi della città di Ferrara e de' Principi e Duchi estensi, Ferrara, Bibl. Com. 1, 1883, pp. 1-69; G. Bertoni, E.P. Vicini, Il castello di Ferrara ai tempi di Nicolò III, Bologna 1906; A.M. Romanini, L ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] il gruppo episcopale e la residenza del conte del Périgord - il castello della Rolphie, eretto nel sec. 12° sulle rovine dell'anfiteatro e su pietra, risalente al 1163.Così come la stessa città di P., l'od. cattedrale di Saint-Front rappresenta ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] del duomo, mostra sullo sfondo una veduta di A. in cui è evidenziata la definizione militare della città, protetta da torri, mura merlate e castelli. I più antichi nuclei del primo insediamento normanno risultano, secondo le fonti testuali, nell'area ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] ricorda una visita di Přemysl Ottocaro II alla nascente città.A conferma dell'importanza strategica assunta da Č. è conservata nella Alšova jihočeská gal., annessa al vicino castello di Hluboká nad Vlatavou.
Bibl.: Urkundenbuch der Stadt Budweis ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] della Terra di Alvernia, conquistata nel 1212, diede impulso allo sviluppo della città. Per tre secoli, sino al 1557, R. fu il capoluogo una serie di vetrate del 15° secolo. Presso il castello si trovava anche il convento dei Francescani, che si ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] più a valle, lungo il fiume, si trovava l'unico convento della città, quello dei Domenicani, che fu costruito nel 1249, mentre in prossimità della la foce sorge tuttora il castello, che venne edificato nel 1280 e che nel Medioevo fu la fortezza più ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] dell'Assia. Di proprietà imperiale, F. doveva avere un castello nel quale, oltre a Enrico I di Sassonia, che vi del vescovo di Magonza, il quale, dopo il 1079, fondò la città vera e propria. Questa era costituita da due nuclei principali: l'area ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...