L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] si parla di publicum si accenna a cosa appartenente al re e allo stato (Il diritto privato dei popoli germanici, III, Città di Castello-Roma 1915, pagg. 144-147). La regalia delle acque, che contiene tutti i diritti dell'uso di tali acque per bevanda ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dell'arte antica. I turchi però, per prudenza militare, cercarono d'impedire la visita della città agli occidentali; Atene, chiamata ancor sempre il castello di Setiné, fu trascurata da viaggiatori e pellegrini. Nel 1578 la popolazione era di circa ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e dei misteri orfici, non ha trovato favore. Tesi contraria sostengono: U. Fracassini, Il misticismo greco e il Cristianesimo, Città di Castello 1922; M.-J. Lagrange, in Rev. Biblique, XXVIII (1919), pp. 419-480 (Attis et le Christianisme), e XXIX ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] per 12.750 m. in 15′ e 25″, e successivamente in altre città.
Nel 1908 a Torino l'ing. Faccioli costruiva un suo aeroplano, il a rinunziare alle sovrastrutture o a ridurle in un castello laterale, dove sono raccolti gli accessori che necessariamente ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] altre parti d'Italia e d'Europa vanno di castello in castello e alternano la sede dell'uno con quella dell' gentiluomini di palazzo, più le dame di palazzo che fanno servizio nelle varie città, e precisamente: 17 per Roma, 6 per Torino, 8 per Milano, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] A. Galanti, L'Albania, Roma 1901; id., L'Albania nei suoi rapporti con la storia e con la civiltà d'Italia, Città di Castello 1916; H. Barbarich, Albania, Roma 1905; A. Ghica, L'Albanie et la question d'Orient, Parigi 1908; S. Gopčević, Oberalbanien ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] in Tarquinia un avvenimento storico, cioè la pace che la già possente città dovette stringere con Roma nel 308 a. C., e per cui essa Arte ionica è nei rilievi sbalzati delle lamine ritrovate a Castello San Mariano presso Perugia, e ora divise tra il ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] sappiamo essere stato costruito meno per fornire d'acqua la città che per togliere ad un nemico che l'assediasse il è costituita da 244 km. di canale principale (da Caposele a Villa Castelli); 234 km. di diramazioni primarie (km. 46 a pelo libero e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , Pavia 1926.
Per l'attività recensionale del Rodolico, cfr. i suoi scritti, Dalla vita e dalla storia contemporanea, Città di Castello 1913. Per i profili: A. Luzio, Profili biografici e bozzetti storici, Milano 1906; id., Studi e bozzetti di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] fascismo, ivi 1929; G. Del Vecchio, Stato fascista e vecchio regime. Contro il medievalismo giuridico, 2ª ed., Città di Castello 1932; F. Battaglia, Le carte dei diritti, Firenze 1934; F. Ercole, Il contributo del pensiero italiano alla formazione ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...