Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il figlio ribelle in Cirenaica (Viaggio da Tripoli di Barberia alle frontiere dell'Egitto fatto nel 1817, 30 ed., Città di Castello 1912); H. Barth, cui spetta uno dei primi posti fra gli esploratori del continente africano (Wanderungen durch die ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si allevano pesci.
II lago T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow fu, è una distesa d'acqua presso a poco come il P'o i servi, la corte d'indovini, scribi e guerrieri; castelli costruiti tutti sullo stesso piano: in fondo, l'abitazione ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] a poco a poco quel sistema di vie colleganti le varie città ai piedi delle Alpi, che vediamo completo durante l'Impero. à la principauté de Monaco, Parigi 1888-90; C. Allais, La Castellata, storia dell'alta valle di Varaita, Saluzzo 1891; A. Fournier, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] canale e al movimento del porto il suo rapido sviluppo di città cosmopolita. Delle città tra i 50 e i 100.000 ab. due sole si diede per compagna Neith di Sais, poi Nebtḥô "Signora del Castello" che, se non è un epiteto della precedente, è doppione di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1877 segg.; le Fonti per la storia d'Italia, Roma 1895 segg. e la nuova edizione dei Rerum Italicorum Scriptores, Città di Castello-Bologna 1900 segg. a cura dell'Istituto storico italiano; le edizioni dei "registri" papali in Bibliothèque des Écoles ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sottovarietà secondo le provincie, i distretti o anche le città in cui sono coltivate. All'esportazione le diverse qualità di ritorcitura di Besozzo poi Roncari, la filatura Fritsch a Castello di Lecco. Lavorando sempre per conto della casa Cantoni ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] (1963, 1965, 1967, 1969), dall'Italia nel 1966 (A. Castello, C. Chemello, G. Pancino, L. Roncaglia), nel 1968 (T al primato femminile dell'ora (km 41,47174) realizzato nel 1972 a Città di Messico, detiene anche i primati dei 5 km, dei 10 km, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la repressione della rivolta dei boxers, e trasportati al castello di Potsdam.
Mancano gli elementi per risolvere la questione de' loro movimenti". Trascorse quasi tutta la vita operosissima nella città di ar-Raqqah sull'Eufrate, e morì al ritorno da ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] alta e montuosa tra Punta Delgada e Punta Zempoala.
Vigilato dal vecchio Castello di San Juan de Ulúa, costruito sugli scogli della Gallega, il porto di Veracruz è compreso tra la città e gli scogli della Gallega e di Hornos, collegati alla costa da ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Popolo d'Italia del 3 marzo 1919 indiceva a Milano, la città che era stata il maggior centro dinamico della guerra, con il 1922; A. Lanzillo, Le rivoluzioni del dopoguerra, Città di Castello 1922; B. Giuliano, L'esperienza politica dell'Italia ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...