Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] principalmente romanico. Molte vie conservano un pittoresco aspetto medievale. Nel sec. XVIII la città fu patria dell'architetto Thomas Harrison, che sostituì il castello medievale con un edificio classico assai pregevole e fece i disegni del ponte a ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] anno in cui Lucio III costituisce la sede arcivescovile) la città prese il nuovo nome di Monreale e molto rapidamente si et approbatas consuetudines. Monreale soffrì gravi danni, anche del castello che la sovrasta, dalla seconda metà del sec. XIV ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] (nel vol. III, testo secondo il codice ashburnhamiano), e nella nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, fasc. 117-119, Città di Castello 1913. Di più comodo uso pratico, quella ad uso delle scuole di I. Del Lungo, 6ª ristampa, Firenze 1911 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] G. progettò la riforma generale e l'ampliamento del preesistente castello di Racconigi, poi rimaneggiato (1757) da Giambattista Borra. ma non si hanno notizie su suoi soggiorni in queste città.
A Torino il G. rappresenta una corrente originalmente ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] sec. IX, del castello di Lusignano. Da Ugo II a Ugo IX, per mezzo di matrimonî e di aspre lotte la famiglia dei L. riusciva a lotte interne ed esterne le forze militari e politiche delle città marinare italiane, Genova e Venezia, poste l'una ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] compresa un'area montana a NE. disabitata).
Monumenti. - La città ha nella sua parte più antica strade strette e tortuose. I monumenti chiesa del Carmine. Il monumento più cospicuo è il castello fondato dal conte Pietro intorno al 1392, compiuto da ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] Gonzaga: vi rimase coi successori di questo, Federico III e Francesco IV, e in questa città spiegò la sua maggiore attività. A lui sono dovuti il castello di Revere col magnifico portale scolpito, e in Mantova la nova domus nel gruppo costruttivo di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] terme, di una piscina marmorea. A Castelletto Molina è un grandioso castello del sec. XV ben conservato, con le quattro torri di angolo, di Acqui nel 1313 e la tenne fino al 1345, quando la città ritornò ai Monferrato. Ma, tra il 1431 ed il 1436, fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] ; R. Bonfadini, R. B., Roma 1895; E. Gianturco, In memoria di R. B., Roma 1896; R. De Cesare, R. B. nella politica, Città di Castello 1896; U. Ojetti, Per R. B., Spoleto 1896; A. Franchetti, R. B., in Arch. storico it., s. 5ª, XVII (1896); In memoria ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] dalla ferrovia P.-L.-M.
Monumenti. - Su un'altura che domina il fiume s'innalzano la cattedrale e il castello. In opposizione alla città, raccolta intorno a quel nucleo, i sobborghi fin dal sec. XIV si estesero verso le abbazie, segnatamente verso ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...