Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] che recava in mano. Nell'ultimo secolo a. C. la città aveva ormai perduto la floridezza d'un tempo.
Dal punto di fece il suo quartiere generale e la sua residenza e vi costruì un castello: qui nel 1314, egli assunse il titolo di re di Trinacria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] e G., venduta, per 80.000 fiorini d'oro la città di Avignone al papa, ritornava nel regno quando ne usciva Luigi chiusa in Castelnuovo fino al 2 settembre, e poi tradotta al castello di Muro della Lucania: Ottone era imprigionato ad Altamura. Che ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] 1878; L. Morandi, Il Belli e il Manzoni - L'Arte e la vita del Belli - Il Giraud e il Belli, in Sonetti scelti, Città di Castello 1912; P. Orano, G. G. Belli, in I moderni, V, Milano 1926; tra gli stranieri: E. Bovet, Le peuple de Rome vers 1840 ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] letteratura ital. nella seconda metà del sec. XVIII, I, Milano 1856; L. Morandi, Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire, Città di Castello 1884; L. Piccioni, Studi e ricerche intorno a G. B., Livorno 1899; L. Collison Morley, G. B. with ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] di denaro, scaramucciando contro l'Acuto e contro tutte le città avversarie del papa, A. fu di nuovo richiamato a verso la Romagna per aiutare il fratello Giovanni a conquistare il castello di Barbiano, da cui traevano il nome, caduto in possesso ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] famiglie Bossi, Auvera, Oegg e P. Wagner. La cappella del castello, con la decorazione di A. Bossi e i quadri degli altari di duca di Franconia. Nel 1194-99 seguì l'ampliamento della città e il sobborgo di S. Stefano fu compreso nella cinta. Sino ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] (che a Monza diede trista nomea con le tetre prigioni dette "forni", costruite nel castello da lui fatto erigere) e da Azzone Visconti, che nel 1333 cinse la città di nuove mura e torri e ne perfezionò gli statuti. Dopoché Milano divenne signoria ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] cimiteriale di S. Martino a Scena. Meritano pure ricordo il çastello di Dornsberg, dai bei loggiati del Rinascimento, e il santuario mondiale (7 novembre 1918), le truppe italiane occuparono la città che venne a far parte del regno d'Italia.
Bibl ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] . Divenne una circoscrizione reale, con una zecca e con un castello, ora scomparsi. Nel Domesday Book figura come borgo reale. Guglielmo II concesse la città e il castello a Robert Fitzhamon, la cui figlia, sposando Roberto conte di Gloucester ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] miniere di carbone.
Monumenti. - La cattedrale e il castello di Durham compongono un insieme di edifici tra i id., in Bull. mon., 1930, 1-75, 209-55.
Storia. - La città è disposta attorno alla cattedrale, sul posto dove, a quel che si dice, i monaci ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...