(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] i centri di produzione famosi in tutto il mondo: Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio e Orvieto per la ceramica; Perugia e Città di Castello per la tessitura; Città di Castello e Orvieto per il legno.
Abruzzo: i centri più interessanti per la ceramica sono ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] (a p. 496: tavola della viabilità per mandamenti; carta corografica 1 : 200.000 - la trattazione della città di Ascoli da p. 70 a p. 140); G. Castelli, L'istruzione nella provincia di Ascoli Piceno dai tempi più remoti ai giorni nostri, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] NE. o tramontana; Il föhn soffia molto di rado.
L'antica città è costruita su cinque colline, separate da vallecole in parte oggi Lorenzo. Tra gli edifici profani sono da citare: il castello già vescovile (1397-1431) con un vecchio soffitto nella ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Pietro spettò Monteporzio con le sue dipendenze, e tra queste il castello della C. sulle pendici dei colli Albani, che diede poi in Stefano il solo che possa dominare l'anarchia della città. Si chiedono a Firenze gli ordinamenti di giustizia per ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] II di Svevia e poi da Carlo III di Borbone. La parte meridionale della città è costituita dal grande laboratorio pirotecnico del R. Esercito, che si trova nell'antico castello ed è fra i più importanti d'Italia: Capua, già antichissima sede vescovile ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] il dominio della Polonia, già verso il 1100 Breslavia era considerata, con Cracovia e Sendomir, una delle città principali del regno. Sparse attorno al castello, vi erano alcune colonie agricole, sulla riva sinistra dell'Oder; si sa di certo che nel ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] km. dalla spiaggia dei tempi romani, ove si è venuta formando una città balneare che vive e prospera col nome e con la funzione di Lido di Roma.
Il castello già ricordato è un magnifico esempio di architettura militare del Rinascimento: fu costruito ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] dei cuoi, del ferro battuto, dell'intaglio in legno; il grandioso impianto dell'Ente Volturno, fornitore di energia elettrica alla città di Napoli, ha fatto sorgere cartiere a S. Vincenzo, a Colli, a Castellone. Si fanno ancora lavori in acciaio a ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Hirtius, VIII, 26), i quali avevano il loro centro politico nella città che fu poi la romana Iuliomagus. Dopo aver lottato inutilmente contro Angers e vi costruì contro gl'Inglesi il formidabile castello che rimase in piedi attraverso i secoli. Così ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] dell'antico pavimento del duomo (secoli X-XI). Il castello, detto delle quattro torri, costruito dal Conte Verde i seviri augustali. È ricordato anche il patrono.
Sotto i Longobardi la città fu sede di un ducato, sotto i Franchi di una contea; dall' ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...