È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] paciere Eumene II di Pergamo, col quale già dal 183 trenta città cretesi erano strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria 'immanente pericolo turco. Destinate a rimpiazzare i vecchi castelli ormai inadeguati ai nuovi bisogni, esse sorsero per ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , Firenze 1742; U. Foscolo, Sul testo del Decameron, in Opere, Firenze 1923, III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. di Francia, il Decameron, nel vol. Novellistica, Milano 1924, I, 98 segg.; A. Graf, Alcuni giudizi di F ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di scienze, lettere e arti in Padova; F. Tarducci, L'Italia dalla discesa di Alboino alla morte di Agilulfo, Città di Castello 1914; Jenny, Geschichte des langob. Herzogthums von Spoleto 570-774, Basilea 1890; Hirsch, Il ducato di Benevento fino alla ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] grandi feudatarî della Champagne raccoltisi per un torneo al castello di Ecri-sur-Aisne: il 28 novembre 1199 esercito crociato sbarcò nel delta del Nilo, davanti a Damietta. La città oppose una fiera resistenza e solo dopo più di un anno venne ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di Schwetzingen; quello di Karlsaue a Kassel e infine quello di Karlsruhe in Baviera, in cui parco castello e città sono indissolubilmente legati in una planimetria unitaria.
In Austria famoso il giardino di Schönbrunn a Vienna; notevoli i giardini ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] figurativa ed evocativa è stata confermata dai successivi Sen to Chihiro no kamikakushi (2001; La città incantata) e Hauru no ugoku shiro (2004; Il castello errante di Howl).
Dalla Cina da un lato sono arrivate conferme da autori ormai ampiamente ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sue vicinanze, il castello chiamato Robur (il nome della città doveva significare propriamente "città sull'acqua", e . 37,07 e il secondo di kmq. 426,97.
Il cantone di Basilea-Città è per tre quarti nella piana del Reno, a quote variabili fra i 250 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] , Bari 1933; Poesie scelte e annotate da A. D'Ancona, 48 ed., Firenze 1909; Liriche scelte e interpretate da A. Momigliano, Città di Castello 1914; Gli Inni sacri, a cura di M. Chini, Roma 1933; Le tragedie, gli inni sacri e le odi nella forma ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Inoltre vanno ricordate Ktima con la nuova Paphos (Neopaphos), a nord delle rovine dell'antica città, famosa per il tempio di Afrodite; i magnifici castelli medievali che coronano le alture settentrionali, fra i quali Kantara e Buffavento; infine, un ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] patti, la rimetteva agli Estensi.
Ristabilita così la signoria estense e assicurata con un forte castello, là ove poi sorse il palazzo ducale, la vita della città non ebbe più importanza politica e trascorse per più di un secolo e mezzo senza rilievo ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...