LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] fino a valle di Richmond, cosicché si trova a N. della città antica, nel distretto di Islington.
Thorney era l'isola presso la in gran parte nel Hampton Court Palace (v.) e nel castello di Windsor. La maggior parte delle sue pitture fu acquistata da ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] mediterraneo. La media di febbraio, ch'è il mese più freddo, nella città di Rodi è di 13°; le medie di agosto e settembre, che nel 1306 con galere dell'ordine e del Vignoli, il castello del Fileremo fu conquistato nel novembre dello stesso anno e vi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] determinanti i valore della moneta vedi, oltre alle opere precedentemente ricordate, A. De Viti de Marco, Moneta e prezzi, Città di Castello 1885 (l'A. è il più rigido fautore della teoria quantitativa); I. Fisher, The purchasing power of money, New ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] tedesco di aver avuto paura. Il 16 aprile, L. entra nella città della dieta. Il giorno dopo, si presenta. Gli si mostrano le Wartburg (v. eisenach, XIII, p. 600), noto soltanto al castellano, Hans von Verlepsch e a pochi fidi. Per gli altri era ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , anche in Germania, a mano a mano che, accanto al feudo, si manifestarono le tendenze autonomistiche della città, dei castelli e delle ville rurali. Dappertutto, nella vasta organizzazione civile, dominata dal feudo, che caratterizza l'Europa uscita ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] sul tipo dell'okrouhlice, o villaggio circolare slavo, e ai borghi raccolti attorno ai castelli, si sostituiscono a partire da Venceslao I le città. Costruite sul sistema occidentale, esse sono centri fortificati, ma ad un tempo emporî commerciali ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] . La zona di Afyon Karahisar (nome che significa "Castello nero dell'oppio") è inoltre rinomata per la coltura del ab. Queste ultime sono le seguenti:
È da notare che soltanto 5 città si trovano sulla costa: due si affacciano al Mar Nero, due al ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] stabilì fra i dotti, non solo per l'ubicazione dell'antica città di Tartesso, dalla quale i Fenici di Tiro ricevevano lo stagno insieme di statue e di ornamenti destinati specialmente al castello di Versailles. Le fonderie sorte allora a Parigi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] un nuovo ciclo di recessione e poi di ripresa. La città perde ancora quasi 350.000 posti di lavoro, ma ne discussione la grande area della Fiat a Novoli e Piana di Castello, dove potrebbe essere realizzato un grande centro direzionale e residenziale ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] nel cesello par quasi precedere il rinnovamento della scultura, pur mantenendone le tradizioni decorative: l'attestano l'altare di Città di Castello (prima del 1144), e la pala veneziana in argento dorato con ornati in filigrana, donata al duomo di ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...