• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9745 risultati
Tutti i risultati [9745]
Biografie [4449]
Storia [2487]
Arti visive [1865]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [444]
Architettura e urbanistica [353]
Diritto [341]
Europa [308]

GALANTI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Cornelio Dario Busolini Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV. Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] p. 84; VII, Legazioni e commissarie, 2, ibid. 1970, pp. 223, 225; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, VII, Città di Castello 1844, pp. 99 s., 106; U.G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci signore di Siena, Siena 1899, pp. 106, 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDINELLI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENDINELLI, Goffredo Cinzia Vismara Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] convittore a posto gratuito". Contemporaneamente, tra il 1906 ed il 1910, frequentò i corsi della facoltà di lettere della stessa città, conseguendo la laurea il 24 nov. 1910. Nel 1911 fu ad Atene, per il perfezionamento presso la Scuola archeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello) Paola Zambelli Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] del S. Palazzo stimava il libro non proibito e "da leggersi senza bisogno di licenze"). Fonti e Bibl.: Città di Castello, Arch. Capit., A. Certini, Istoria di 60 famiglie tifernati (ms.); Agostino da Stroncone, L'Umbria serafica, in Miscellanea ... Leggi Tutto

ORLANDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Cesare. – Chiara Lucrezio Monticelli Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia. La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] 1830, pp. 29, 166 s., 282; F. Canuti, Nella patria del Perugino, 1926. Note di arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, pp. 320-322; S. Sibilia, Raffaele Ambrosi De Magistris e la storiografia di Anagni, Roma 1955, p. 29; M ... Leggi Tutto

Montaperti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montaperti (Monte Aperto, Mont'Aperti) Attilio Bartoli Langeli Castello ora scomparso situato a 8-9 km a sud-est di Siena, nella Val d'Arbia, sull'altura che oggi ha nome Montapertaccio o, secondo altri, [...] in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 881-899 (ripreso alla lettera in D. in Siena, ovvero accenni nella D.C. a cose Sanesi, Città di Castello 1889², 1-26); Davidsohn, Storia II I 691-701; P. Rossi, in D. e Siena, Siena 1921, 22-26; M. Barbi, Brunetto ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIOACCHINO DA FIORE – RICORDANO MALISPINI – BOCCA DEGLI ABATI – GUIDO GUERRA

BERIOLI, Spiridione

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIOLI, Spiridione Giuseppe Pignatelli Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] il dominio temporale de' conti e duchi, Urbino 1806, pp. s, 186-188; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, III, Città di Castello 1843, pp. 136, 158; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III ,Venezia 1844, pp. 225-227; G. Moroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – IN UTROQUE IURE – REGNO D'ITALIA – CRISTIANESIMO – SANSEPOLCRO

ONFACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFACE (᾿Ομϕάκη) A. Bisi Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale. Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] ., XX, 1910, cc. 729 ss., in particolare c. 850 e nota i (sull'identificazione con O.); G. Libertini, in Enc. It., XXV, Roma 1935, p. 373, s. v.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Città di Castello 1935, p. 201; II, 1938, p. 6, nota 2. ... Leggi Tutto

NYMEGEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMEGEN (Noviomagus) A. W. Byvanck Città sulla Waal (Vahalis): il più importante abitato romano nei Paesi Bassi. Sotto il Valkhof (il vecchio castello della città, oggi distrutto) si trovano i più antichi [...] , accompagnati da tombe sul pendio del colle ad E del castello, con oggetti appartenenti al periodo che va dal principio del Dopo la insurrezione batava fu costruita sui colli ad E della città una fortezza per la Legio Gemma la quale è rimasta al N ... Leggi Tutto

BASILI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Andrea Alberto Pironti Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] " (1524-1818), Roma 1925, pp. 39 s.; F. Canuti, Nella Patria del "Perugino". Note d'arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, p. 281; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1860, p. 262; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – CITTÀ DI CASTELLO – CONTRAPPUNTO – CAMPIDOGLIO – GESÙ CRISTO

BUFALINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Giulio Luigi Gennari Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] la notizia della rivolta, il governo repubblicano inviò in quelle regioni con pieni poteri il Bufalini. Questi, giunto a Città di Castello il 26, ai primi di maggio ne uscì con l'artiglieria per combattere gli insorti, ma fu costretto a rientrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 975
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali