Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] di punta di 300 km/h e connessioni non-stop tra le aree metropolitane; b) modello tedesco, misto per merci e passeggeri, tendente a servire anche le città intermedie con un sistema di treni cadenzati impostato su velocità diversificate non superiori ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ai 31 negli Stati Uniti e ai 56 nel Messico. Gran parte della popolazione si addensa nelle aree metropolitane (a cominciare da quelle di New York e Città di Messico, con oltre 18.000.000 di ab. ciascuna), e nelle fasce urbanizzate delle aree costiere ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] pressoché totali del sistema in tutte le aree metropolitane tranne che a Londra. La Francia ha scelto regolazione e gestione dei flussi veicolari diretti verso le città che possa drasticamente ridurre gli effetti negativi della mobilità ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] di punta di 300 km/h e relazioni non-stop tra le aree metropolitane; il modello tedesco, misto per merci e passeggeri, tendente a servire anche le città intermedie con un sistema di t. cadenzati impostato su velocità diversificate non superiori ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] tempo Napoli, Genova e Catania. Il 4 febbraio 2006 è stata inaugurata la metropolitana di Torino. Le città italiane che risultano dotate di linee metropolitane sono Bari, Brescia, Catania, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino.
Per quanto concerne gli ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] città e nelle aree metropolitane.
Il primo impianto di tipo sotterraneo, con trazione a vapore, fu aperto all’esercizio a Londra nel 1863; la prima linea sopraelevata entrò in funzione nel 1868 a New York. La trasformazione dalla trazione a vapore in ...
Leggi Tutto
Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte (➔), che serve a mantenere un tratto più o meno lungo della sede ferroviaria o stradale a un livello superiore a quello del terreno circostante [...] superstrade data la scarsa adattabilità del relativo tracciato alla conformazione del terreno; sono realizzate anche nell’interno delle città per permettere attraversamenti a vario livello o la separazione di traffici di diverso genere, come nel caso ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] stati adottati per le reti tramviarie e metropolitane speciali giunti di dilatazione (Società Berlinese Trasporti in corto circuito i due fili alla loro estremità. Nella città di Allenstein (1942) furono eseguite prove sistematiche: occorrono circa 3 ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...