Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e cittàmetropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] anche il senato. Finché nel 1796 la conquista francese lo cancellò del tutto, e la Lombardia entrò a far parte della Repubblica Cisalpina.
Cittàmetropolitana (1.576 km2 con 3.265.327 ab. nel 2020)
Nel 2014 con la legge del 7 aprile n. 56 entrata in ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), cittàmetropolitana e capoluogo di regione; [...] n. 2, con le finalità generali previste dalla l. 7 aprile 2014. Contrariamente a quanto stabilito per le altre cittàmetropolitane, il territorio di quella di C. non corrisponde al territorio della ex provincia ma comprende, oltre al capoluogo, i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e cittàmetropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . nel 2020). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il 1° gennaio 2015, la cittàmetropolitana di Roma capitale è subentrata all'omonoma provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Il territorio, suddiviso in 121 Comuni ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] 24 chiese medievali. Al di là delle mura si stende la città moderna. La cattedrale, di origine antichissima, fu costruita dal 1070 in tre contee, due metropolitane, West Yorkshire e South Yorkshire, e una non metropolitana North Yorkshire, e un ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Pietroburgo (4,6) su tutte le altre, con le rispettive aree metropolitane, e poi Novosibirsk (1,4) sul fiume Ob´ nella Siberia ele, olo (grad, per es. in Leningrad, invece del russo gorod «città»), šč e žd invece degli esiti russi č e ž, da originari ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] ferroviaria, che s’irradia (attraverso varie stazioni) dalla città, vero e proprio nodo di comunicazione della Russia settentrionale. S. è dotata, inoltre, di efficienti linee metropolitane e di un importante aeroporto internazionale.
Storia
Fondata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] misura marginalissima, il suo ruolo di città primate e la sua assoluta predominanza demografica, economica e funzionale rispetto al resto del paese. La popolazione urbana è pari a circa il 77%. Tra le aree metropolitane, oltre a Parigi, superano il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del suolo non bastavano più alla popolazione metropolitana e l’importazione delle granaglie, specie dalle 500 circa al 323 a.C.), in corrispondenza con il massimo fiorire della città di Atene; il periodo ellenistico (dal 323 a.C., data della morte ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), cittàmetropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Comune andava inizialmente poco più in là delle mura e solo più tardi poté estendersi fino a quello dell’attuale cittàmetropolitana e talvolta superarne i confini. Fu allora che i nobili, i cavalieri feudali, che avevano contrastato in tutti i modi ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] (RER), e il sistema ferroviario al servizio delle cinture periferiche sono interconnessi con la rete di metropolitane che copre l’intera città. Il tradizionale traffico fluviale lungo la Senna, sviluppatosi dopo la Prima guerra mondiale e tornato a ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...