PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] diedero luogo a una tipologia caratterizzante la cittàdi Roma.
Nel 1936 Pascoletti realizzò la di matrice espressionista, in particolare riferibili alla lezione di Bonatz e Mendelshon. Sono di questo periodo anche una palazzina in via Panama ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] 767-772, 782-785) e Sul taglio dell'Istmo diPanama (28 febbraio 1859, pp. 79-82), di cui è particolarmente notevole il primo, oltre che per la frutto di questa sua fatica fu l'opera I canali della cittàdi Milano. Con la pianta idrografica di Milano ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...