Uomo politico (Segovia 1440 circa - León, Nicaragua, 1530); dopo aver combattuto contro i Mori a Granada e in Africa, e avere avuto grande importanza nella corte spagnola, partì (1514) per l'America come [...] (importante in specie quella del 1516 che percorse l'attuale territorio del Nicaragua e della Costa Rica), combattendo gli indigeni, fra cui il cacicco Urraca. Si accingeva a tornare in Spagna, quando morì; nel 1519 aveva fondato la cittàdiPanama. ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] dell'11° Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia. Per la città lagunare G. ha progettato di Miami Beach (2010); il Lou Ruvo Center for Brain Health di Las Vegas (2010); la Beekman Tower di New York (2011); il Biomuseo diPanama ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Genova 1951). Dopo diverse esperienze con gruppi progressive rock, ha inciso il suo primo disco nel 1971 (Dolce acqua) alla guida dei Delirium. Nel 1973 ha iniziato la carriera [...] la sua produzione successiva. La definitiva consacrazione arriva con La mia banda suona il rock (1979) cui seguono Panama e dintorni (1981), Le cittàdi frontiera (1983) e Ventilazione (1984), album nei quali viene temporaneamente accantonata la vena ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] tutti i passi relativi alla "santa cittàdi Sion e alla conversione delle isole dell Panama (che egli chiamò Veragua), in mezzo a terribili tempeste. I suoi interpreti indigeni gli parlarono dell'esistenza di un grande mare a nove giorni di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di "Gregoriana") che consentì di salire in città. Si deve al Pecci anche l'istituzione della Cassa di risparmio di Perugia, al fine di del canale diPanama e, soprattutto, dell'affare Dreyfus, culminando nel 1901 con la legge di Waldeck-Rousseau ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] nel'27 la commissione di un busto di Bolivar da parte del congresso federativo delle due Americhe a Panama; attorno al '28 di Valenza; un busto di S. Pietro nella cattedrale di Alessandria; una statua in gesso rappresentante la Cittàdi Valenza ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] territori della Cirenaica; nell’arco di un biennio portò a termine una serie di lavori nella cittàdi Bengasi (il Monumento all’entrata stesso 1915 ottenne il I premio alla Panama-Pacific International Exposition di San Francisco, dove realizzò la ‘ ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] da Cartagena nel febbraio del 1595, per via di mare sino a Nombre de Dios, e di qui per via di terra lungo l'istmo diPanama, alla volta di Los Reyes (Lima), vero paradiso dei mercanti per l'abbondanza di argento e l'alto prezzo delle altre merci ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] di entrambi i genitori, con un fratello e due sorelle tutti di lui minori. Trascorse alcuni anni nella sua città natale, cercando di canale diPanama e visitare il Messico, finché lo scoppio del primo conflitto mondiale lo vide corrispondente di ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] Antille meridionali. Passato poi a Panamà, vi conobbe Francesco Pizarro, il quale si convinse di avere incontrato il più grande navigatore il fronte, fino ad approdare nell’isola di Mocha e a fondare la cittàdi Valdivia, più a sud, il 9 febbraio ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...