Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a Cuba e si afferma il predominio statunitense nei Caribi.
1900-1909 1901: II Conferenza panamericana a CittàdiMessico; costituzione di un Ufficio permanente per gli scambi commerciali.
Il presidente Th. Roosevelt avvia la politica del big stick ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] lo eseguì per la prima volta alle Olimpiadi diCittàdiMessico nel 1968), dopo un’adeguata rincorsa fino alla pedana di stacco, un’asticella poggiata sui supporti di due ritti, ad altezza regolabile. Al di là dell’asticella è posta una piattaforma ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] Ha una rete sotterranea inaugurata nel 1913 e concepita sullo schema di quelle europee di tipo urbano.
CittàdiMessico. - E stata realizzata in tempi brevi (14 mesi di costruzione per la prima linea di 14 km) una vasta rete con l'assistenza tecnica ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] cittàdi Hangzhou (160 km) in occasione dell'esposizione universale didi recupero è stato avviato negli anni Ottanta, dopo decenni di declino, la creazione di una efficiente rete integrata con il Canada e il Messico assicura attualmente il t. di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] di ben 1400 km alla tradizionale rotta lungo il più turbolento Mississippi per la navigazione interna tra il lago Michigan e il Golfo del Messico del lago di Garda, la bonifica del territorio tra il Po e l'Adige e la difesa della cittàdi Mantova ...
Leggi Tutto
Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] Los Angeles a Newark, il 26 agosto 1932) e quella da Città del Messico a New York (9 maggio 1935; secondo volo assoluto su quel Howland. Benché fossero subito iniziate ricerche a mezzo di navi e di aerei (il governo degli Stati Uniti inviò sul ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] nella cittàdi Ur in Mesopotamia l'asfalto, un suo derivato, trovò largo impiego nella costruzione della Torre didi migliaia di automobili negli anni Ottanta a 2 milioni di unità nel 1995. Sensibili passi in avanti sono stati realizzati da Messico ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] maggior parte delle quali ha avuto una durata effimera. In varie città (Parigi, Lione, Ginevra e Roma) si tengono concorsi annuali anche Selaginella lepidophylla, una felce originaria del Messico. R. di Natale (Helleborus niger; fig.). Pianta erbacea ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] , Canada, Indonesia, Kenya, Messico, Filippine, Sud Africa, hanno anche un numero considerevole di a., in particolare privati. ferroviari con le città limitrofe.
Bibl.: Per i dati statistici: Ministero dei Trasporti, Le piste di volo, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] e il Messico. Questa rete di autostrade pur costituendo, come lunghezza, solo 1% della rete di strade esistente, di autostrade cittadine sono tipici dicittà americane, dove la congestione del traffico automobilistico ha richiesto la costruzione di ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.