Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] residenziali (El Rosario, 1972-76, CittàdiMessico), ospedali, scuole, centri culturali (CittàdiMessico: Collegio di M. di T. González de León e A. Zabludovsky, 1974-75; Centro culturale della Università diMessicodi O. Núñez Ruiz Velasco, 1979 ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] seguito degli Spagnoli. Nel 1520 l’epidemia scoppiò in Messico con l’arrivo delle truppe spagnole di Pánfilo de Narváez. La metà degli abitanti aztechi di Tenochtitlán (od. CittàdiMessico) morì di v. durante l’assedio degli Spagnoli, che nel 1521 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di questo affrancamento è stata la nascita dei villaggi e delle città, di un artigianato, di un'organizzazione più complessa di hanno consentito in alcuni paesi dell'America Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia meridionale e sud-orientale (in ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] maggior parte delle quali ha avuto una durata effimera. In varie città (Parigi, Lione, Ginevra e Roma) si tengono concorsi annuali anche Selaginella lepidophylla, una felce originaria del Messico. R. di Natale (Helleborus niger; fig.). Pianta erbacea ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] compiute nelle Ande settentrionali, nelle Antille e nel Messico (1799-1804), cui aggiunse in seguito un studio geografico di quelle più complesse agglomerazioni che sono le grandi città moderne, onde si parla, soprattutto in Francia, di geografia ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] alle montagne nomi descrittivi; così, Iztaccihuatl ('la Donna Bianca') è un vulcano coperto di neve che si trova vicino al lato orientale di Tenochtitlan (oggi Città del Messico) e con questo nome s'identificava anche la dea che si riteneva vivesse ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] della presenza, nelle rocce circostanti la città nella quale viveva, di fossili analoghi agli organismi marini a sviluppo di un mosaico di boschi radi di pino, ginepro e quercia, inframezzati da steppe ad Artemisia. Per quanto riguarda il Messico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di risiedere a Pechino, che da questa città intrattenne un'intensa corrispondenza con il Jardin du Roi di Parigi e con la Royal Society di III di Spagna inviò nella Nuova Granada (l'attuale Colombia) nel 1783 e poi nella Nuova Spagna (Messico) nel ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] dal 1908 in Messico, dirigeva dal 1917 la Stazione sperimentale agronomica di Santiago de la di Stazione sperimentale di floricoltura a Sanremo, che Calvino aveva elaborato prima della partenza per l'isola con l'amico O. Raimondo, sindaco della città ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.