Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] e al colore – su tutti, il blu di metilene –.Una città distesa sull’Atlantico, smagliante e cupa nei suoi immagini esteriori.Colpisce, nell’incipit, l’invocazione a Hermes, «Dio dei viaggi e del lontano annunzio».Asilah è immediatamente descritta come ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] tratta di un nome diffusissimo, tra i primi in Italia. Anna, che vuol dire ‘misericordia’ (sottinteso: Dio è stato sera, li porta effettivamente via, in città, e li fa incontrare in un locale da ballo.Colpo di fulmine: «Mentre ballano si guardano e ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] dire nel cuore della notte; il cuore della città è il centro; un uomo che ha il cuor di leone è un uomo coraggioso (così era troveranno misericordia). Qui, la misericordia ha una causa prima, che è Dio, tant’è che nell’Esodo (33,19) si dice: « ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] scorge la più mite di tutte le fiere, la belva più dolce, Cupido in persona, il bellissimo dio che dormiva soave, al fuori delle mura della città, dove c’è un epitaffio inciso sulla pietra, che dice che la donna che riempirà di pianto in tre giorni ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] superficie di Io, satellite di Giove, dove ha valore di ricordo mitologico, quale sede della fucina del dio accanto all’italiano, le diciture sono in catalano, lingua che la città del Sassarese ha mantenuto come sua seconda; e in Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Una eccezione: in Luca «una donna, una peccatrice di quella città», (7:36-39) è colei che unse Gesù «Corriere della Sera», 21 febbraio 2017.Fishbane, M., Il bacio diDio. Morte spirituale e morte mistica nella tradizione ebraica, Firenze, Giuntina, ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Salassié I, re etiope considerato come un’incarnazione terrena diDio, destinato a riportare il popolo nero, disperso sul e il fez (da ricollegare alla cittàdi Fes in Marocco), copricapo troncoconico ottomano (DI, voci: Sahàra e Fès). Riferimenti ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] arabo [espressione idiomatica, religione] ‘se Dio vorrà’.«“Preoccupati invece della tua situazione in Italia rallegrano di poter ricordare degna-mente questa grande personalità. Due milioni di persone vanno in pellegrinaggio alla città santa di Touba ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] ); Gabriele D’Annunzio con l’apostrofe alla Città dei Due Mari, «[Taranto] di tanta fresca porpora rosseggi?» (in Mieli 2024 Di Monopoli, Nella perfida terra diDio, Adelphi, Milano, 2017.Felice Lanzaro, Ho studiato i testi de I Nomi Del Diavolo Di ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] ricorre a una sorta di ipotesi poligenica dell’origine delle nazioni, dovuta al diretto intervento diDio. Le nazioni, argomenta Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2015.Papa Francesco ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Citta di Dio, La
Città di Dio
, La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra «città terrena», segnata dal peccato, e...
Sociologo e scrittore italiano (Sesana, Trieste, 1924 - Partinico, Palermo, 1997), studiò architettura, mostrando anche interesse per la musica e la poesia. Dopo una prima esperienza di educatore e sociologo a Nomadelfia (1950-52) con don Z....