DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] che proseguì ininterrottamente fino al 1789 ritraendone grande rinomanza. Arrendevole alla mania dell'epoca, chiese e ottenne l'aggregazione al patriziato di CittàdellaPieve. Studi seri e ampi, assiduo lavoro intellettuale e costante aggiornamento ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] con Biordo Michelotti "super factis ligae". Conclusa la lega, nella primavera successiva il B. andò - secondo il Pelliffi - a CittàdellaPieve "dove erano per abboccarsi Biordo Michelotti e messer Rolando commissario del Duca di Milano", e lo scopo ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] 1416 fu eletto fra i cittadini che dovevano vigilare sull’esecuzione della pena prevista per i ribelli di CittàdellaPieve; nel 1430 e poi ancora nel 1458 fece parte della commissione che revisionò gli statuti cittadini; nel 1433 sovrintese i lavori ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il D. intrattenne un fitto carteggio con il governo della sua città e inviò molte preziose notizie ai signori del Concistoro, di quella Comunità e la località vicina di Castello dellaPieve, il D. durante circa tre anni accademici fu costantemente ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] anche se la forzata assenza dalla città non gli aveva impedito di compiere alcuni atti di giurisdizione: nel 1249, infatti, il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei componenti il capitolo dellapieve di Pegognaga e nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] e di benefici ecclesiastici: canonico della cattedrale di Bologna nel 1530, rettore dellapieve di S. Giorgio di Samoggia dal masse di mendicanti e di contadini poveri che affluivano verso la città: l'"opera pia dei mendicanti", da lui istituita, fu ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] la pianta dellacittà in scala di canne chiancianesi (Chianciano, Archivio storico).
Nel 1765, dopo la morte della madre, si Piano o per un antiportico di chiesa a Montalcino; il rifacimento dellapieve di S. Biagio a Campiglia d'Orcia agli inizi del ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] uomini di Galeazzo (II) continuavano a imperversare in varie città e diocesi.
Da Urbano VI, dopo la vacanza prodottasi in commenda sono ricordati S. Colombano di Bobbio, S. Maria dellaPieve di Cento, S. Giovanni in Persiceto, S. Maria del Morello ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] , fu canonico della collegiata di S. Colombano nel quartiere di Porta Steri e dellapieve di S. Marino Visita pastorale alle chiese parrocchiali dellacittà di Bologna sotto il cardinal Albergati nel 1437, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XL ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia dellacittà nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] risulta che era pure arciprete dellapieve di S. Maria di Minozzo, nell’Appennino reggiano. Della vasta attività che il C. Lepidi, Regii 1700, III, p. 8; N. Tacoli, Mem. stor. dellacittà di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, p. 162; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...