ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] che appartengano a lui il palazzo del Comune a Castiglion del Lago e il palazzo Mazzuoli a CittàdellaPieve (1551-55), tutti e due costruiti dai della Corgna, coi quali l'A. ebbe sempre rapporti. Il secondo, anzi, fu costruito da Ascanio, che pare ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso CittàdellaPieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] case, palazzi, piazze, fontane, ville (ibid. 1909), "che rappresenta ancor oggi una delle guide più spigliate e curiose, a carattere divulgativo, per la conoscenza dei monumenti della nostra città" (Orioli, p. 251); La Roma di Leon X: quadri e studi ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976, n. 23, p. 244).
L'anno della morte del C. non e sicuro: è citato come presente a CittàdellaPieve in un documento del novembre 1597 (Canuti, 1952, p. 224); ma nel marzo del 1599 la vedova ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] dipinti nel 1589 nell'abbazia di Valvisciolo presso Sermoneta (Canuti, 1952, p. 223). Nel febbraio del 1595 sposò a CittàdellaPieve Aurelia di Lodovico Fetti, da cui ebbe, l'anno seguente, una figlia. Alla morte del padre fu erede universale ...
Leggi Tutto
ALFANI, Domenico
Francesco Santi
Figlio di Paride, nacque a Perugia circa il 1480. È ricordato per la prima volta nel 1506 insieme con il padre, orafo menzionato in vari documenti, ma del quale non [...] , avuti da Maddalena Filippi, che sposò solo nel 1536. Del periodo fra il 1521 e il 1532 è il gruppo delle sue opere maggiori: del 1521 la pala del duomo di CittàdellaPieve; del 1522 la Pietà per S. Maria Nuova di Perugia (ora nella Galleria Nazion ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e CittàdellaPieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] nel 1517 fu allogato come apprendista per un periodo di sei anni nella bottega del Sodoma, ma nello stesso anno risulta presente anche a CittàdellaPieve. Nel 1523-25 doveva condurre una pala d'altare per la chiesa di S. Francesco di Pian-castagnaio ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , Pietro Martire e il beato Giacomo Villa. Questo dipinto, eseguito per la cappella della residenza del vescovo e oggi esposto nel duomo di CittàdellaPieve, pur essendo legato ancora a modelli perugineschi, sembra preannunciare, insieme alle due ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] . History and art, Siena 1924, p. 342; F. Canuti, Nella patria del "Perugino". Note d'arte e di storia su CittàdellaPieve, Città di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio. Notizie storico-artistiche ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di CittàdellaPieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Abate, terminato sicuramente entro il 1724, anno della pubblicazione della sua opera, nella chiesa di Gesù e Maria Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 149 s.; N. Roisecco, Roma antica e ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] di Arezzo, di cui si hanno notizie fino al 1785 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 14 n. 1), la Visitazione e santi per CittàdellaPieve e la Pietà con angeli per la chiesa di Murello. Particolare rilevanza è data da Vasari a una Madonna e santi per ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...