MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a CittàdellaPieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] dal letterato senese Giacomo Maria Cenni insieme con altri inediti del M. al curatore della terza edizione delleDelle poesie (Venezia 1678).
Il M. morì a CittàdellaPieve il 2 marzo 1670 e fu sepolto nella cattedrale, nella cappella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a CittàdellaPieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] Perugia 1830, pp. 29, 166 s., 282; F. Canuti, Nella patria del Perugino, 1926. Note di arte e di storia su CittàdellaPieve, Città di Castello 1926, pp. 320-322; S. Sibilia, Raffaele Ambrosi De Magistris e la storiografia di Anagni, Roma 1955, p. 29 ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a CittàdellaPieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] popolo romano" (1524-1818), Roma 1925, pp. 39 s.; F. Canuti, Nella Patria del "Perugino". Note d'arte e di storia su CittàdellaPieve, Città di Castello 1926, p. 281; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1860, p. 262; R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] il fratello card. Fulvio, governatore perpetuo con mero, misto impero e potestà del gladio di Castel dellaPieve (poi CittàdellaPieve). Creando dunque il nipote vicario apostolico in temporalibus anche per Castiglion del Lago ed il Chiugi, Giulio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] si rifiutò di partire: solo dopo le minacce di più gravi sanzioni accettò di recarsi al confino a Castel dellaPieve (oggi CittàdellaPieve, in Umbria), dove rimase per un anno intero. Nel giugno del 1301, comunque, si trovava di nuovo a Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie cittàdella Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] tra cui anche il D., furono costretti a recarsi al confino a Castel dellaPieve (oggi CittàdellaPieve).
Un anno dopo, nel giugno del 1301, il D. e Rosso Della Tosa, tornarono segretamente a Firenze per partecipare ad un convegno convocato da Corso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] arrivò sotto le mura di Roma, e il giorno dopo cominciò l'orribile e lungo saccheggio dell'Urbe. Il G. ricevette "la crudelissima nuova di Roma" a CittàdellaPieve.
La caduta di Roma provocò a Firenze, il 16 maggio, quella del regime mediceo. Il G ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] che appartengano a lui il palazzo del Comune a Castiglion del Lago e il palazzo Mazzuoli a CittàdellaPieve (1551-55), tutti e due costruiti dai della Corgna, coi quali l'A. ebbe sempre rapporti. Il secondo, anzi, fu costruito da Ascanio, che pare ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] C. R. perugino, notabilmente accresciuta d’immagini, di annotazioni e di fatti dall’abate Cesare Orlandi patrizio di CittàdellaPieve accademico augusto, I, Perugia 1764, pp. XV-XXV; E. Mandowsky, Untersuchungen zur Iconologie des C. R., Hamburg ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso CittàdellaPieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] case, palazzi, piazze, fontane, ville (ibid. 1909), "che rappresenta ancor oggi una delle guide più spigliate e curiose, a carattere divulgativo, per la conoscenza dei monumenti della nostra città" (Orioli, p. 251); La Roma di Leon X: quadri e studi ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...