Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] da marmi pregiati, sculture, mosaici e pitture. Le t. caratterizzano l’attività edilizia romana in tutte le cittàdelvasto Impero. Nelle province sono spesso di dimensioni grandiose, generalmente con pianta ispirata ai modelli di Roma, adattata ai ...
Leggi Tutto
cittacittà
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] alla propria popolazione e a quella di un ambito più o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o l’area di influenza a livello intercontinentale.
Storia della città. Antico Oriente
La c. più antica del mondo, intesa come un impianto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] la g. sociale e anche la g. urbana, perché ormai le città non vanno più considerate soltanto come insediamenti (in tal caso il loro studio da specialisti che si muovono nell’ambito delvasto campo interdisciplinare delle scienze della Terra, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dal premier, di cui sono state chieste le dimissioni, si sono estese in molte altre cittàdel Paese fino a interessare anche la capitale. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato rafforzando nei mesi successivi a seguito di forti ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] d’Italia e la Santa Sede. Lo Stato della cittàdel Vaticano ha natura statuale dal momento che possiede una P. Ligorio compì il cortile del Belvedere e costruì il casino del papa; furono eseguite vaste decorazioni (corridoio delle Carte geografiche, ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] invece, l'esempio del Teatro Nuovo Giovanni da Udine (1997, G. Parmigiani e L. Giacomazzi Moore) nella città friulana, realizzato su e urbano, non potendo sviluppare su un arco di tempo più vasto le linee di un progetto artistico. L'idea di mettere ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Il fatto che la pratica della contraffazione d'identità coinvolga un vasto numero di soggetti autorizza a supporre che essa possa favorire la infrastrutture, il che non è.
Nelle grandi cittàdel presente, la configurazione urbana appare in gran parte ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] è una componente delvasto problema ecologico, uno dei più tipici nella recente fase del Novecento. Senza dubbio turistici rivestono gli scavi e le scoperte di oggetti antichi, di città, di templi, di ville, in una parola delle testimonianze di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Northern Territory) e sudorientale (Nuovo Galles del Sud e Victoria) delvasto territorio australiano, le figurine in ' corsa proveniente da Ndema Gorge, oggi al Southafrican Museum di Cittàdel Capo.
Le culture dell'area sudanese
Il primo punto da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] aggiunta una breve trattazione della magia) costituisce un vasto sistema ottenuto con il recupero della tradizione boeziana e sentenziando ed esponendo il testo con i notabilia e le questioni (Cittàdel Vaticano, BAV, Vat. lat. 4448, f. 2r b). ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...