Mescolanza, portata a consistenza appropriata, di zuccheri e di parti di frutta (polpa, purea, succo, estratti acquosi, scorza) ottenute esclusivamente da agrumi. Per la preparazione di 1000 g di prodotto [...] , necessaria soprattutto per evitare la formazione di muffe. Alla miscela ancora calda si aggiungono pectina e acido citrico che crea le condizioni ottimali per l’azione degli addensanti. La massa è poi portata alla temperatura di circa ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] dal loro impiego terapeutico.
Gli a. si trovano per lo più sotto forma di sali di acidi organici e inorganici quali il citrico, il tannico, l’aconitico, il meconico, il solforico, il fosforico ecc. Più raramente si trovano come glicosidi (a. dei gen ...
Leggi Tutto
Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] palmitato (E 304), estratti (E 306) d’origine naturale ricchi di tocoferolo, alfatocoferolo di sintesi (E 307), gallato di propile (E 310), butilidrossianisolo (E 320), estere citrico dei mono- e digliceridi di acidi grassi alimentari (E 472). ...
Leggi Tutto
Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] . incolore preparata con acqua potabile gassata, dolcificata con zucchero e addizionata di aromi o di estratti o di acido citrico, tartarico, ecc.
Bibl.: A. Barnard, The whiskey distilleries of the United Kingdom, Londra 1887; G. Foth, Die Praxis der ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] tracce di ferro, fenomeno che può essere attenuato con l'aggiunta di un agente chelatore, come l'acido citrico.
Tocoferoli: hanno spiccate proprietà antiossidanti e vengono impiegati per proteggere gli oli e i grassi commestibili; sono inattivati ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] complesso arginino-succinato è convertito in fumarato, che rappresenta il composto di collegamento diretto con il ciclo dell’acido citrico. Quest’ultima, nella quinta e ultima reazione, è idrolizzata dall’enzima arginasi, per formare ornitina (che è ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] basiche il bicarbonato di sodio e il carbonato d’ammonio da soli o in miscela; come sostanze acide il pirofosfato acido di sodio, il fosfato monocalcico, il tartrato acido di potassio, l’acido tartarico, l’acido citrico, da soli o in miscela. ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] saccarosio è uno zucchero non riducente. Per fermentazione può dare luogo ad alcol etilico, butilico, glicerina e acido citrico.
Il lattosio è un disaccaride riducente e costituisce circa il 5% del latte dei mammiferi e si ottiene commercialmente ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] gruppo si ricordano: il latte intero acidificato con aggiunta di ac. lattico (4 gr. %) secondo W. Marriott o con acido citrico o con acido cloridrico o con succo di agrumi. Nel bambino non più lattante vengono usati altri latti interi acidificati ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] via fermentativa, di varie sostanze di uso agricolo, industriale e farmaceutico, quali l'acido lattico, l'acido butirrico, l'acido citrico, l'acetone, la mannite, l'acido glicuronico.
Bibl.: C. Gorini, in Rend. R. Ist. lomb., 1912, p. 863; id., in ...
Leggi Tutto
citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta in cristalli incolori, inodori,...
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...