NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] da scarpe. Il cosiddetto nero animale lavorato, privato cioè interamente o quasi delle sostanze animali mediante trattamento con acido cloridrico, è usato nella preparazione degli acidi citrico e tartarico, e in quella di prodotti farmaceutici. ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] -Žabotinskij, di cui sono state realizzate numerose varianti: consiste nella ossidazione e bromurazione di un acido organico (citrico nella procedura originaria, più spesso malonico negli esperimenti moderni) da parte di un bromato alcalino (NaBrO3 o ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] fermentazioni glicerica (La fermentazione glicerica, in Giornale di chimica industriale e applicata, XIV [1932], pp. 597-600) e citrica (La fermentazione citrica, in La Chimica e l'industria, XVII [1935], pp. 77-81). In particolare, per il suo studio ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] preparare alcoli superiori, detergenti, ecc., o come fonte di carbonio in industrie di fermentazione (per produrre acido citrico, amminoacidi, proteine monocellulari). Si calcola che nel mondo gl'impianti di estrazione delle n-paraffine abbiano una ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] picrico. Per ricercare l'albumina nelle orine, si usa appunto il reattivo di Esbach (soluzione di acido picrico e acido citrico), che dà con l'albumina un precipitato fioccoso giallo.
Le albumine si combinano anche con certi metalli per formare i ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] soluzioni alcaline (come quella di magnesia usta) negli avvelenamenti da acidi, e soluzioni acide (p. es. di acido acetico, citrico, tartarico) negli avvelenamenti da alcali.
Quando il veleno svolge la sua azione attraverso la cute, se ha imbevuto gl ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] del fermento lattico (Bacillus Delbrücki, Bac. acidi lactici, Bac. bulgaricus). È importantissima l'industria degli acidi tartarico e citrico, il primo ottenuto dal cremore, il secondo dal succo di limone e ora per fermentazione dello zucchero ad ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] alcuni batterî e alcune muffe, che demoliscono la molecola zuccherina ossidandola solo fino ad acido ossalico, o ad acido citrico, e sono incapaci di un'ulteriore degradazione di tali composti; così pure alcuni fermenti dell'aceto ossidano l'alcool ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] .
Gli elementi principali della pasticceria sono infine, per ordine alfabetico, i seguenti: acqua, aceti, acido acetico, acido citrico, acido tartarico, agar-agar, albumina, altea, amido, aromi (anice, cacao, caffè, cannella, finocchio, fiori, frutti ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] che si producono e i prodotti del loro metabolismo interferiscono pure con la crescita dei vegetali.
Gli acidi malico, citrico, ecc., inibiscono la germinazione dei semi anche in concentrazioni dello 0,1÷ 1%; questi acidi sono presenti in molti ...
Leggi Tutto
citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta in cristalli incolori, inodori,...
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...