PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] : 78-86% d'acqua, 6-13% di zuccheri (levulosio e destrosio), 0,1-0,6% di acidi organici liberi (ac. malico e citrico), 0,27-0,69% di sostanze azotate, 1,6-3,6% di lighina, inoltre tannino, pectina, invertina, asparagina, ecc. I semi contengono ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] degli zuccheri varia secondo il grado di maturità dal 6-16%), cellulosa 0,9%, pentosani, 0,5%, lignina 0,4%, acidi liberi (malico e citrico) 0,6%, acidi combinati 0,2%, grassi 0,3%, albumina 0,1%, tannino o,3%, pectina 0,4%, ceneri 0,3%. I semi ...
Leggi Tutto
PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] in media: 82,96 di acqua, 9,28% di zuccheri (saccarosio e fruttosio), 0,72% di acidi líberi (per lo più acido citrico), 0,98% di sostanze azotate, 0,4% di pectina, 0,58% di ceneri. Nei semi è contenuta spessissimo amigdalina insieme con emulsina ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] precocemente un ruolo anche nell'evoluzione chimica, tra cui il ciclo di Calvin e il ciclo riducente dell'acido citrico, che fissano il biossido di carbonio, rispettivamente, nelle piante e in alcuni batteri. Nel 1992 Wächtershäuser ha suggerito che ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] -CoA e libera l'acido lipoico ridotto, che alla fine riduce il NAD+ a NADH.
La decarbossilazione ossidativa dell'acido citrico (18) forma, attraverso alcuni intermedi, l'acido α-chetoglutarico (19) e il NADPH dal NADP+: in questa reazione uno ione ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] produzione di pannelli in fibre di legno; nel 1939 rilevò la Società Arenella di Palermo per la produzione di acido citrico e altri prodotti chimici e nel 1940 la Italiana Magnesio di Bolzano; nel frattempo fondava, a Cavarzere, uno stabilimento per ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] saccarosio è uno zucchero non riducente. Per fermentazione può dare luogo ad alcol etilico, butilico, glicerina e acido citrico.
Il lattosio è un disaccaride riducente e costituisce circa il 5% del latte dei mammiferi e si ottiene commercialmente ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] ammoniaca, dell’azoto e dello zolfo, negli animali superiori partecipa, per es., al ciclo dell’acido citrico (cofattore dell’isocitratodeidrogenasi), alla sintesi del fosfatidilglicerolo e dei nucleotidi timidilici, alla biosintesi degli acidi grassi ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] gruppo si ricordano: il latte intero acidificato con aggiunta di ac. lattico (4 gr. %) secondo W. Marriott o con acido citrico o con acido cloridrico o con succo di agrumi. Nel bambino non più lattante vengono usati altri latti interi acidificati ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] -82% di acqua, 4,97-7,3% di zucchero, 4,65-7,4% di saccarosio, 0,56-0,92% di acidi organici liberi (acido malico, citrico e succinico), 0,55-1,01% di sostanze azotate, o,41-0,63% di ceneri. Nelle frutta secche è contenuto 43-44% di zucchero invertito ...
Leggi Tutto
citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta in cristalli incolori, inodori,...
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...