GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] dirigono verso l'oosfera che li attira per azione chemotattica di sostanze da essa segregate (saccarosio, acidi malico e citrico e loro sali, ecc.).
Nelle Muscinee e Pteridofite, che seguono alle Tallofite, l'oogamia ha il predominio, nonostante che ...
Leggi Tutto
SCHEELE, Carl Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] soda, il sale comune.
Vastissima è l'opera dello Sch. anche nel campo della chimica organica. Egli scoperse l'acido citrico saturando con creta il succo dei limoni e trattando il prodotto ottenuto con acido solforico, metodo che, a parte i dettagli ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] ’identificazione degli ioni nei diversi stati di ossidazione. Il p. forma con lo ione cloro, nitrico, solforico, ossalico e citrico ioni complessi di diversa natura, a seconda del suo stato di valenza.
Lavorazione e impieghi
Il p. viene recuperato e ...
Leggi Tutto
È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] meno completamente ossidati. A questo meccanismo va riferita la produzione di alcuni acidi organici (ossalico, malico, tartarico, citrico, ecc.), i quali, liberi, o legati allo stato di sali, sono particolarmente abbondanti negli organi a scarso ...
Leggi Tutto
È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, [...] succo per la fabbricazione del citrato di calcio, similmente a quello del limone, ma esso non contiene che il 5% di acido citrico.
L'essenza normale si ricava dai frutti maturi, che si raccolgono da dicembre a febbraio. Essa si estrae per sfumatura a ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] dell’ossidazione dei substrati metabolici organici. In questo caso, il ciclo metabolico coinvolto è il ciclo dell’acido citrico. Nella terza fase della r. cellulare, gli atomi di idrogeno prodotti nella tappa precedente sono trasportati dai coenzimi ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] complesso arginino-succinato è convertito in fumarato, che rappresenta il composto di collegamento diretto con il ciclo dell’acido citrico. Quest’ultima, nella quinta e ultima reazione, è idrolizzata dall’enzima arginasi, per formare ornitina (che è ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] basiche il bicarbonato di sodio e il carbonato d’ammonio da soli o in miscela; come sostanze acide il pirofosfato acido di sodio, il fosfato monocalcico, il tartrato acido di potassio, l’acido tartarico, l’acido citrico, da soli o in miscela. ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] stata la seguente in quantità ed in valore:
A queste cifre bisogna aggiungere quelle del citrato di calcio, dell'acido citrico, delle scorze di agrumi, dei canditi.
Gli agrumi si possono coltivare all'aria lihera solo nei luoghi in cui la temperatura ...
Leggi Tutto
TETRACICLINE
Franco SCANGA
. Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] di cloridrato o, meglio, di fosfato complesso, eventualmente associato a determinate sostanze, come l'acido citrico e la glucosamina, che facilitano notevolmente l'assorbimento dell'antibiotico (tetracicline potenziate). Può essere somministrata per ...
Leggi Tutto
citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che si presenta in cristalli incolori, inodori,...
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...