SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] dal titolo Funzione biologica del calcio: il calcio nella coagulazione del sangue, giunta dopo le precedenti ricerche sul citrato trisodico e sui sali aventi azione anticoagulante, egli avanzò un’ipotesi fondamentale, ovvero «che il calcio allo stato ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] , con la produzione a carattere artigianale del cosiddetto effervescente Brioschi, derivato dall'analogo prodotto medicinale, il citrato di magnesio effervescente, allora in voga, proveniente dall'Inghilterra e già fabbricato anche in Italia da ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] fosfato bisodico sulla coagulazione della caseina, ibid., p. 161; La coagulazione presamica del latte aggiunto di solfato sodico e di citrato sodico, ibid., XXV (1927), pp. 47 s.; La coagulazione presamica del latte bollito, ibid., pp. 105-107, 132 s ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] di regolatore di processi cellulari.
Dal primo punto di vista, egli dimostrò che l’interruzione dell’ossidazione del citrato a causa dell’OMA, sintetizzato nelle cellule animali grazie alla presenza di precursori come il gliossilato e l’ossalacetato ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] medicina interna. VIII Congresso, Roma 1898, pp. 429-432, in collab. con L. Fornaca; Ricerche cliniche sulle iniezioni endovenose di citrato di ferro ammoniacale, in Gazzetta medica di Torino, I [1899], pp. 861-869, 901-908, 921-926, in collab. con ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] del rene, Milano 1914b; Fiordineve. Romanzo fantastico per ragazzi, Firenze 1923; L’estrema offerta, Milano 1924; Il citrato di sodio e di potassio nel rachitismo, Modena 1931; La terapia alcalinizzante nella pratica manicomiale, Frosinone 1934 ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] in funzione il settore liquori con alcune specialità tipiche della casa, quindi quella del “citrato di magnesia”, commercializzato con l’etichetta di “citrato effervescente”, prodotto secondo una nuova ricetta e con i nuovi macchinari inventati e ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] di sangue (circa 30 cc) prelevato dalla vena dello stesso paziente e reso incoagulabile con l'aggiunta di citrato. A prescindere dagli asseriti buoni risultati ottenuti in numerosi casi di ictus di varia etiologia, è interessante l'interpretazione ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] i numerosi contributi sull'azione di varie sostanze e di composti (dalla caffeina all'acido fenico, dall'atropina al citrato di ferro) sui più importanti processi metabolici. Tra questi studi si distinguono - per la completezza sul piano comparativo ...
Leggi Tutto
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...
citra-
[dal lat. citra «di qua da»]. – Primo elemento di rari composti, con lo stesso sign. del pref. cis-. Nei secoli scorsi è stato talora adoperato, in qualche determinazione geografica amministrativa, con funzione di agg., come sinon....