• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [20]
Biologia [12]
Patologia [8]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [5]
Immunologia [5]
Biochimica [4]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Anatomia [2]

citotossico, siero

Enciclopedia on line

Siero a concentrazione elevata contenente anticorpi anticellule; distrugge le cellule verso le quali è attivo, mentre in alcuni casi può avere, sulle stesse, effetto stimolante. Si ottiene inoculando, [...] in animali da esperimento, sospensioni di cellule contro le quali si vogliono ottenere anticorpi citotossici. Un particolare siero c. è il siero antireticolare di A.A. Bogomolec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: BOGOMOLEC – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citotossico, siero (2)
Mostra Tutti

melphalan

Dizionario di Medicina (2010)

melphalan Farmaco antineoplastico, citotossico con azione depressiva sulle cellule del midollo osseo. Viene impiegato specialmente nella terapia del mieloma multiplo. ... Leggi Tutto

antireticolare

Enciclopedia on line

In medicina, sostanza che deprime l’attività del sistema reticolo-endoteliale. Siero a. citotossico (o di Bogomolec) Siero proposto dal medico russo A.A. Bogomolec per rallentare i fenomeni involutivi [...] della senescenza o per la terapia stimolante, dato che a bassa concentrazione agirebbe stimolando, anziché distruggere, le cellule del sistema reticolo-endoteliale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: BOGOMOLEC – MEDICINA

antireticolare

Dizionario di Medicina (2010)

antireticolare Sostanza che agisce deprimendo l’attività del sistema reticolo-endoteliale. Siero a. citotossico (o di Bogomolec): siero proposto dal medico russo A.A. Bogomolec per rallentare i fenomeni [...] involutivi della senescenza o per la terapia stimolante, dato che a bassa concentrazione agirebbe stimolando, anziché distruggendo, le cellule del sistema reticoloendoteliale ... Leggi Tutto

carmustina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C5H9Cl2N3O2, prototipo dei farmaci del gruppo delle nitrosouree. Per il suo effetto citotossico, soprattutto sulla riproduzione cellulare, viene utilizzato nella terapia del [...] morbo di Hodgkin e delle metastasi cerebrali di tumori in quanto attraversa la barriera ematoencefalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – RIPRODUZIONE CELLULARE – COMPOSTO CHIMICO – METASTASI – TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carmustina (1)
Mostra Tutti

edema cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

edema cerebrale Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] (mannitolo, glicerolo); effetti positivi, ma transitori, si ottengono con alcuni diuretici (acetazolamide, furosemide). Nell’e. c. citotossico la terapia è eziologica e di supporto; per l’e. c. interstiziale, si effettua la derivazione liquorale. ... Leggi Tutto

farmaco intelligente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmaco intelligente Bruno Rotoli Molecola ad azione farmacologica attiva in modo estremamente selettivo sulle cellule malate e non nociva per le cellule sane. Un farmaco è, per definizione, una sostanza [...] le possibilità di impiego, specie nelle alte dosi necessarie per eradicare un tumore. Di conseguenza, i migliori farmaci citotossici sono quelli dotati di elevata attività contro le cellule tumorali e di bassa attività sulle cellule normali. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

perforina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina (peso molecolare ca. 70.000) secreta dai linfociti T dopo che questi si sono legati alle cellule che presentano l’antigene di riconoscimento. Nel punto di contatto con i linfociti [...] della membrana delle cellule bersaglio e, aggregandosi, forma pori sulla membrana cellulare stessa. L’interazione di un linfocita T citotossico con una cellula che presenta un complesso antigene estraneo MHC di classe I (➔ HLA) determina una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – MEMBRANA CELLULARE – PESO MOLECOLARE – LINFOCITA T – BIOCHIMICA

Bogomolec, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Medico russo (Kiev 1881 - ivi 1946), prof. di patologia generale a Saratov (1911), fu direttore a Mosca (1944) del primo istituto per la trasfusione del sangue; successivamente fondò e diresse a Kiev l'Istituto [...] . Presidente dell'Accademia ucraina delle scienze. Studioso di endocrinologia, immunologia, patologia del ricambio e dei problemi della senescenza, deve la sua notorietà soprattutto agli studî sul siero antireticolare citotossico (siero di B.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – IMMUNOLOGIA – SARATOV – MOSCA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogomolec, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

mucocutaneo-linfonodale, sindrome

Enciclopedia on line

Malattia acuta febbrile che si manifesta in giovane età, prevalentemente nel sesso femminile e nelle popolazioni orientali (nota anche come malattia di Kawasaki). Dal punto di vista clinico sono presenti [...] profilo immunologico si osservano squilibri delle sottopopolazioni linfocitarie, comparsa di anticorpi antiendotelio a carattere citotossico, aumento della componente complementare. La sindrome può avere un’evoluzione benigna; il trattamento precoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – ANEURISMI – ANEMIA – IGE
1 2 3 4
Vocabolario
citotòssico
citotossico citotòssico agg. [comp. di cito- e tossico] (pl. m. -ci). – In biologia, di sostanza avente azione lesiva sulle cellule viventi: siero c., anticorpi citotossici.
podofillotossina
podofillotossina s. f. [comp. di podofillo1 e tossina]. – Composto organico, principio attivo contenuto come glicoside nei rizomi di podofillo; è una sostanza cristallina dotata di proprietà purgative e citotossiche, agendo come veleno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali