citoscheletrocitoschéletro [Comp. di cito- e scheletro] [BFS] Struttura delle cellule eucariotiche che interviene nella produzione di lavoro meccanico a spese di energia chimica: v. motilità cellulare: [...] IV 111 c ...
Leggi Tutto
FI
FI 〈èffe-i〉 [BFS] Sigla di filamenti intermedi, elementi modulari che intervengono nella formazione del citoscheletro: v. motilità cellulare: IV 111 c. ...
Leggi Tutto
fimbrina
fimbrina [Der. del lat. fimbriae -arum "frangia"] [BFS] Proteina che interviene a regolare l'organizzazione tridimensionale del citoscheletro: v. motilità cellulare: IV 112 e. ...
Leggi Tutto
microtubulo
microtùbulo [Comp. di micro- e tubulo] [BFS] Ciascuna delle strutture cellulari cilindriche ultramicroscopiche che sono i costituenti fondamentali del citoscheletro e che hanno una funzione [...] motoria primaria: v. motilità cellulare: IV 111 d ...
Leggi Tutto
NTP
NTP 〈ènne-ti-pi〉 [BFS] Sigla del nucleotiditrifosfato, che interviene, come effettore conformazionale, sull'actina e la tubulina, proteine presenti nel citoscheletro di una cellula: v. motilità cellulare: [...] IV 113 e ...
Leggi Tutto
cinetocoro
cinetòcoro [Der. dell'ingl. kinetochore, comp. dei gr. kinetós "mobile" e tema di choréo "spostarsi"] [BFS] Struttura che agisce come centro di nucleazione per la polimerizzazione della tubolina, [...] una proteina che interviene a sua volta nella formazione dei microtubuli del citoscheletro cellulare: v. motilità cellulare: IV 111 e. ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] proteici presenti nel citoplasma che hanno funzioni statiche e dinamiche e che costituiscono, nel loro complesso, il citoscheletro: filamenti di actina, microtubuli, filamenti intermedi. Ogni c. conserva, sviluppa e riproduce la sua organizzazione in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] m. tramite il collagene e un dominio intracellulare che ha siti di legame per i microfilamenti di actina del citoscheletro. È stato dimostrato che le interazioni con la m. extracellulare sono eventi chiave nel processo di formazione delle metastasi ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] proteiche, il che è importante per le loro funzioni biologiche. Anche i microfilamenti e i microtubuli costituenti il citoscheletro della cellula, entrano in contatto con la porzione intracellulare delle proteine di m. e ancorandole in posizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] punto di riferimento per tutti gli studi successivi.
La prima fotografia di un citoscheletro. Questa prima messa in evidenza fotografica del citoscheletro, ossia della rete di fibre proteiche del citoplasma che assicura il sostegno meccanico ...
Leggi Tutto
citoscheletro
citoschèletro s. m. [comp. di cito- e scheletro]. – In biologia, rete di fibre proteiche (microtubuli, microfilamenti) presenti nel citoplasma della cellula eucariotica.
fimbrina
s. f. [der. del lat. fimbriae -arum «frangia»]. – In biologia, proteina che interviene a regolare l’organizzazione tridimensionale del citoscheletro delle cellule.