NTP
NTP 〈ènne-ti-pi〉 [BFS] Sigla del nucleotiditrifosfato, che interviene, come effettore conformazionale, sull'actina e la tubulina, proteine presenti nel citoscheletro di una cellula: v. motilità cellulare: [...] IV 113 e ...
Leggi Tutto
talina Proteina presente nelle cellule con funzione di connessione fra il dominio intracellulare delle integrine e i fasci di filamenti di actina presenti nel citoscheletro (v. fig.). Studi degli anni [...] costituito invece da placche nelle quali sono presenti sia la t. sia la vinculina; queste collegano i filamenti di actina del citoscheletro della cellula alla fibronectina presente nella matrice extracellulare mediante i recettori della fibronectina. ...
Leggi Tutto
Proteina integrale di membrana, detta anche banda 2,1, caratteristica della membrana cellulare dell’eritrocito; costituisce il punto di ancoraggio della struttura del citoscheletro del globulo rosso, formato [...] dalle proteine spettrina, actina e banda 4,1. È una proteina monomerica (con peso molecolare 215.000) formata da 1880 amminoacidi divisi in tre domini strutturali diversi: in particolare, quello N-terminale ...
Leggi Tutto
citosol
Regione del citoplasma della cellula eucariotica che non contiene alcun organello, caratterizzata da un’alta concentrazione di proteine (circa il 20÷30%). È costituito quasi esclusivamente dal [...] citoscheletro (➔), composto da almeno tre classi di filamenti. Il c. di molte cellule contiene anche granuli non circondati da una membrana, detti corpi di inclusione; in partic., le cellule muscolari e gli epatociti contengono granuli di glicogeno ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] è accertato che il c. delle cellule animali, quindi la maggior parte del citosol, è costituito quasi esclusivamente dal citoscheletro. Si è inoltre osservato che il citosol di molte cellule contiene anche granuli non circondati da una membrana, detti ...
Leggi Tutto
cinetocoro
cinetòcoro [Der. dell'ingl. kinetochore, comp. dei gr. kinetós "mobile" e tema di choréo "spostarsi"] [BFS] Struttura che agisce come centro di nucleazione per la polimerizzazione della tubolina, [...] una proteina che interviene a sua volta nella formazione dei microtubuli del citoscheletro cellulare: v. motilità cellulare: IV 111 e. ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] e organi: le caderine, le molecole CAM e le integrine. Questi recettori sono connessi al sistema di filamenti del citoscheletro, garantendo in tal modo una continuità fisica tra le strutture di sostegno interne e quelle esterne alla cellula. L ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] è anche associata a una glicoproteina di membrana e che questo complesso servirebbe ad ancorare la membrana al citoscheletro. Infine altri studi lasciano supporre che la distrofina potrebbe essere associata a livello di membrana con alcuni recettori ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] ‘apoptosi’; (b) l’induzione della proliferazione o al contrario l’arresto del ciclo cellulare; (c) la riorganizzazione del citoscheletro con conseguente cambio di morfologia; (d) la modulazione dell’adesione tra cellula e cellula e tra cellula e ...
Leggi Tutto
citosol
Ester De Stefano
Componente fluida del citoplasma di una cellula eucariotica di consistenza gelatinosa, contenente composti utilizzati dalla cellula per la crescita e la riproduzione. Nel citoplasma [...] anche numerosi organelli specializzati nello svolgimento di funzioni specifiche e una fitta rete di fibre proteiche costituenti il citoscheletro, che ha il compito di garantire la forma e il movimento cellulare, di ancorare i vari organelli in ...
Leggi Tutto
citoscheletro
citoschèletro s. m. [comp. di cito- e scheletro]. – In biologia, rete di fibre proteiche (microtubuli, microfilamenti) presenti nel citoplasma della cellula eucariotica.
fimbrina
s. f. [der. del lat. fimbriae -arum «frangia»]. – In biologia, proteina che interviene a regolare l’organizzazione tridimensionale del citoscheletro delle cellule.