• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biologia [75]
Medicina [42]
Biologia molecolare [30]
Citologia [16]
Biochimica [15]
Patologia [13]
Chimica [13]
Fisica [11]
Neurologia [8]
Discipline [7]

vinculina

Dizionario di Medicina (2010)

vinculina Proteina deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nel muscolo cardiaco e nelle placche [...] associate alla membrana plasmatica del muscolo liscio. I filamenti di actina sono saldamente ancorati alla membrana cellulare per mezzo dei legami tra v. e actinina, proteina che collega trasversalmente ... Leggi Tutto

vinculina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare 130.000) deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nei dischi intercalari [...] del muscolo cardiaco e nelle placche associate alla membrana plasmatica del muscolo liscio (ma non a livello dei dischi Z). Nei sistemi sperimentali in vitro, si è dimostrato che la v. si lega saldamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PROTEINA INTEGRALE – CITOSCHELETRO – ACTININA – PROTEINE

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] forme a livello cellulare, appare chiaro che il legame tra forma e funzione è stabilito in larga misura dal citoscheletro. È anche evidente che la maggior parte delle funzioni correlate alla forma cellulare è eseguita da una specifica organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

FI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FI FI 〈èffe-i〉 [BFS] Sigla di filamenti intermedi, elementi modulari che intervengono nella formazione del citoscheletro: v. motilità cellulare: IV 111 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

actina

Enciclopedia on line

Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] fibre di stress è ancorata alla membrana plasmatica in un punto chiamato adesione focale, l’altra è legata a filamenti del citoscheletro o a un altro sito di adesione focale. Le fibre di stress contengono, oltre all’a., proteine quali la miosina, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – MICROSCOPIO OTTICO – MICROFILAMENTI – CITOSCHELETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actina (2)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] proteici presenti nel citoplasma che hanno funzioni statiche e dinamiche e che costituiscono, nel loro complesso, il citoscheletro: filamenti di actina, microtubuli, filamenti intermedi. Ogni c. conserva, sviluppa e riproduce la sua organizzazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

fimbrina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fimbrina fimbrina [Der. del lat. fimbriae -arum "frangia"] [BFS] Proteina che interviene a regolare l'organizzazione tridimensionale del citoscheletro: v. motilità cellulare: IV 112 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

tubulina

Enciclopedia on line

tubulina In biochimica e biologia, proteina dimerica, presente in tutte le cellule eucariotiche, che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli (➔) caratteristici di flagelli e ciglia e del [...] citoscheletro. La t. è anche importante perché interviene nella formazione delle fibre del fuso mitotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CITOSCHELETRO – FUSO MITOTICO – BIOCHIMICA – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubulina (2)
Mostra Tutti

proteina tau

Dizionario di Medicina (2010)

proteina tau Proteina associata ai microtubuli, che svolge il compito di assemblare la proteina tubulina. Nel tessuto nervoso, p. t. assicura ai neuroni la struttura del citoscheletro indispensabile [...] al flusso assonale e dendritico e per tutte le funzioni che questo svolge, in primo luogo il trasporto di metaboliti per il mantenimento e il rinnovamento delle sinapsi che garantiscono la plasticità dei ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO NERVOSO – NEUROFILAMENTI – CITOSCHELETRO – ALZHEIMER – SINAPSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina tau (1)
Mostra Tutti

microtubulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microtubulo microtùbulo [Comp. di micro- e tubulo] [BFS] Ciascuna delle strutture cellulari cilindriche ultramicroscopiche che sono i costituenti fondamentali del citoscheletro e che hanno una funzione [...] motoria primaria: v. motilità cellulare: IV 111 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
citoschèletro
citoscheletro citoschèletro s. m. [comp. di cito- e scheletro]. – In biologia, rete di fibre proteiche (microtubuli, microfilamenti) presenti nel citoplasma della cellula eucariotica.
fimbrina
fimbrina s. f. [der. del lat. fimbriae -arum «frangia»]. – In biologia, proteina che interviene a regolare l’organizzazione tridimensionale del citoscheletro delle cellule.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali