• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
75 risultati
Tutti i risultati [647]
Citologia [75]
Biologia [312]
Medicina [189]
Chimica [70]
Patologia [68]
Biochimica [60]
Biologia molecolare [55]
Genetica [38]
Zoologia [49]
Botanica [46]

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] non è essenziale ai fini della bipolarità; questa è centrata e stabilizzata in prossimità dei cromosomi che creano nel citoplasma un'asimmetria locale. In un certo senso, il fuso mitotico si organizza all'interno di un 'campo morfogenetico', definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

monocito

Enciclopedia on line

(o monocita) In ematologia, elemento maturo, rinvenibile in circolo, della serie monocitica (➔ leucocito); deriva dal monoblasto, morfologicamente simile al mieloblasto e a sua volta derivato dal precursore [...] midollare pluripotente. I m. sono cellule a nucleo polimorfo e citoplasma tenuamente basofilo, con un diametro di 12-25 μm. Intervengono nel riconoscimento dell’antigene e nella risposta immunitaria; eliminano cellule danneggiate e fagocitano alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – CITOPLASMA – EMATOLOGIA – POLIMORFO – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocito (2)
Mostra Tutti

germinale

Enciclopedia on line

Cellula g. Ogni cellula dalla quale si origini un processo di riproduzione cellulare (detta anche gamete). Germigeno è il protoplasma da cui originano le cellule germinali. Epitelio g. Tratto dell’epitelio [...] celomatico che ricopre le creste genitali, ossia gli abbozzi delle gonadi. Localizzazioni g. Le regioni del citoplasma che rappresentano in potenza le future strutture dell’embrione. W. His ammise (1874) nel blastoderma di pollo la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – ISTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – PROTOPLASMA – IDIOPLASMA – CITOPLASMA – EPITELIO

plasmodesma

Enciclopedia on line

Meato o ponte, che attraversa le membrane citoplasmatiche, o plasmalemmi (➔ membrana), e unisce le cellule. Nelle piante, i p. attraversano il plasmalemma e la parete cellulare dei tessuti vegetali o delle [...] ife dei funghi, di solito in corrispondenza di una punteggiatura, mettendo così in diretta comunicazione il citoplasma di cellule attigue. Anche la lamella mediana ne è attraversata, cosicché, per la presenza dei p., che sono più o meno numerosi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – PARETE CELLULARE – PLASMALEMMA – CITOPLASMA – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmodesma (1)
Mostra Tutti

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] da un gruppo di proteine (peso molecolare 60.000-70.000), dette lamine, omologhe alle proteine dei filamenti intermedi del citoplasma. Le l. hanno una funzione di collante che lega la cromatina all’involucro nucleare interno. La formazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA

membrane biologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

membrane biologiche Luisa Minghetti I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, [...] anche questo ricco di acqua. Come possono quindi le code lipofiliche, che non amano l’acqua, stare a contatto con il citoplasma? Le molecole si organizzano come su due file di aquiloni, con le teste orientate in direzione opposta. In questo modo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: APPARATO DEL GOLGI – REAZIONI CHIMICHE – TRASPORTO ATTIVO – CITOSCHELETRO – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrane biologiche (2)
Mostra Tutti

megacarioblasto

Enciclopedia on line

Cellula capostipite della serie piastrinica, derivante dalla cellula staminale, voluminosa, con nucleo nucleolato tondeggiante o polimorfo. I m. si osservano nel midollo osseo, se sono in circolo hanno [...] (diametro fino a 100 μm), che deriva dal m. e dà origine alle piastrine. Il nucleo è plurilobato e il citoplasma è basofilo negli elementi meno maturi (promegacariociti) e ossifilo nei più maturi. I megacariociti ossifili, in base all’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULA STAMINALE – MIDOLLO OSSEO – CITOPLASMA – METAPLASIA – PIASTRINE

autofecondazióne

Enciclopedia on line

autofecondazióne L'unione di gameti, maschile e femminile (perciò detta anche autogamia), provenienti dallo stesso individuo ermafrodito: si ha per es. nelle piante Spermatofite cleistogame, nelle quali [...] la fecondazione avviene all'interno dei fiori, che non si aprono mai. In alcuni Protozoi, l'a. consiste nella divisione del nucleo, seguita dalla fusione dei nuclei figli dopo la meiosi, senza divisione del citoplasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – ERMAFRODITO – CLEISTOGAME – CITOPLASMA – AUTOGAMIA

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] ormoni, immunoglobuline, e quantità mini;me di altre sostanze organiche e inorganiche. In embriologia, p. formativo, il citoplasma dell’uovo destinato a costituire l’embrione; p. nutritivo (o deutoplasma o tuorlo), l’insieme delle sostanze nutritive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

diapedesi

Enciclopedia on line

Passaggio di elementi cellulari del sangue attraverso le pareti intatte dei vasi capillari e delle venule: si tratta per lo più di elementi a funzione fagocitaria, che, dopo aver aderito all’endotelio, [...] e si portano nell’intimo dei vari tessuti. L’adesione e i movimenti attivi delle cellule in d. sono possibili per l’attività dei microtubuli e dei microfilamenti contrattili del citoplasma. La d. è particolarmente intensa negli stati infiammatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: VASI CAPILLARI – MICROFILAMENTI – CITOPLASMA – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapedesi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
citoplasma
citoplasma s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali