In citologia, divisione del nucleo cellulare, seguita generalmente, ma non necessariamente, dalla divisione del citoplasma (citodieresi).
Cariorressi Processo distruttivo del nucleo cellulare, che nei [...] preparati istologici appare ridotto in frammenti minuti ( cariolisi) ...
Leggi Tutto
normoblasto
Cellula nucleata della serie normocitica, progenitrice del globulo rosso. In base al colore del citoplasma, dovuto alla presenza o meno di emoglobina, si distinguono tre tipi di n. che, in [...] . basofilo, privo di emoglobina; n. policromatofilo, in cui comincia la sintesi del pigmento respiratorio; n. ortocromatico, il cui citoplasma è saturo di emoglobina e, perciò, acidofilo. Nei soggetti normali, con l’eccezione dei neonati, i n. non si ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] 200 μm. Il nucleo di tali cellule di solito si presenta allungato e disposto nella parte centrale. Nel citoplasma sono presenti filamenti sottili contenenti actina e tropomiosina, e filamenti spessi, meno abbondanti dei precedenti, contenenti miosina ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è quello di Bacillus subtilis. In presenza di sostanze nutritive abbondanti, il batterio ha una riproduzione ...
Leggi Tutto
microglia
Varietà di neuroglia costituita da cellule di probabile origine mesodermica con brevi prolungamenti del citoplasma. Si collocano nel sistema nervoso centrale durante la fase conclusiva della [...] vita fetale. In particolari condizioni assumono il ruolo di cellule macrofagiche. La m. rappresenta la popolazione immunitaria del sistema nervoso centrale associata a eventi di tipo tossico e infiammatorio. ...
Leggi Tutto
statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] cellule. Spostando uno di questi organi dalla sua posizione normale, verticale, gli s. si spostano in seno al citoplasma concentrandosi da un lato. La teoria statolitica non spiega tutti i casi di geotropismo: infatti varie piante sensibili alla ...
Leggi Tutto
immunofenotipo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Caratterizzazione delle molecole (antigeni) espresse sulla membrana o nel citoplasma delle cellule. Tali antigeni, detti anche molecole di differenziazione [...] o cluster of differentiation (CD), sono espressi in modo selettivo dalle popolazioni cellulari nelle varie fasi del loro sviluppo e sono identificabili mediante anticorpi monoclonali (siglati con le lettere ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] foglietto continuo, molto ripiegato, che racchiude un unico sacco chiuso detto lume del r. endoplasmatico e che rappresenta più della metà delle membrane totali della cellula. Al microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...