SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] trabecole. La sostanza corticale è formata da tessuto interrenale e si presenta costituita da cordoni di cellule, il cui citoplasma è occupato da goccioline di grassi e di lipoidi e da granuli di pigmento; questi cordoni nella parte più esterna ...
Leggi Tutto
Celebre botanico, nato a Haarlem il 16 febbraio 1848, vivente. Appassionato fin da fanciullo allo studio delle piante, s'iscrisse nel 1866 all'università di Leida e nel 1870 si laureò, presentando come [...] il De Vries, i pangeni o portatori di caratteri ereditarî risiedono nel nucleo e vi si moltiplicano, per passare nel citoplasma quando diventano attivi. Anche il De Vries dunque ammette come il Darwin un trasporto dei pangeni, ma lo limita all ...
Leggi Tutto
SPOROZOI (lat. scient. Sporozoa Leuckart, 1879)
Leopoldo Granata
Questi interessanti organismi, limitati oramai (v. neosporidî) ai Coccidî, alle Gregarine e agli Emosporidî, costituiscono un gruppo veramente [...] , cresce; ha luogo una moltiplicazione nucleare per cui si hanno 2n nuclei e successivamente, per divisione del citoplasma (una parte del quale resta inutilizzata: reliquato), 2n elementi mononucleati capaci d'invadere altre cellule. Tale processo ...
Leggi Tutto
SCHACHMAN, Howard Kapnek
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Filadelfia il 5 dicembre 1918. Professore di Biochimica e biologia molecolare dal 1959 presso l'università della California a Berkeley, [...] riuscì a dimostrare che nei batteri circa l'80% dell'RNA era concentrato in particelle che si trovavano nel citoplasma, libere dalle membrane, in numero elevatissimo (≃5000). Queste ricerche aprirono la strada all'identificazione dei ribosomi (v. in ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] e attivazione della trascrizione) sono una famiglia di fattori trascrizionali che, presenti in una forma inattiva nel citoplasma, vengono fosforilati dalle chinasi Jak in seguito all'interazione citochina-recettore. Una volta fosforilate, sotto forma ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] idio e trofocromatina unite nel nucleo, a forme in cui queste sono separate per la migrazione della trofocromatina nel citoplasma a costituire la membrana, mentre l'idiocromatina resta nel nucleo per la cariocinesi.
Lo studio dei cromosomi in quegli ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)
Andrea Carfí / Laura Fontana
RNA
I microRNA: nuove frontiere nella regolazione dell’espressione genica
I microRNA (o miRNA o miR) rappresentano una classe di [...] del pre-miRNA (precursor microRNA), un RNA che ha una lunghezza di 60÷70 nucleotidi. Il pre-miRNA viene esportato dal nucleo al citoplasma dalle proteine Exportin 5 e Ran, una GTPasi che trasporta RNA e proteine attraverso il poro nucleare. Nel ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] di 50-60 μ, risulta gremita di nuclei minuti, in corrispondenza di ciascuno dei quali si solleva un’esile porzione di citoplasma che si prolunga in un fuso dando origine allo sporozoite fusiforme e mobile. Con la rottura delle oocisti, gli sporozoiti ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] scoprire quali siano i processi di deprogrammazione e riprogrammazione del genoma della cellula somatica dopo il suo trasferimento nel citoplasma della cellula uovo e quindi i tempi di attivazione dei geni embrionali.
In tutti i Mammiferi è noto che ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] messaggero’ ormonale, essendo in grado di modulare l’attività di un sistema responsabile del rilascio del Ca2+ nel citoplasma localizzato sulla membrana del reticolo endoplasmatico. L’i.-1,4,5-trifosfato si origina dall’idrolisi enzimatica del ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...