spermatogenesi
Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, [...] a formare il cappuccio acrosomico, la formazione del flagello a partire dai centrioli, la migrazione di parte del citoplasma verso la prima porzione del flagello, l’espulsione del citoplasma in eccesso, la caratteristica disposizione dei mitocondri. ...
Leggi Tutto
basalioma
Ugo Bottoni
Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più [...] è caratterizzato da gruppi di cellule basaloidi, con nuclei ovulari o tondeggianti ipercromici, con piccoli nucleoli e citoplasma scarso. Tali cellule infiltrano il derma a diversa profondità, talora con masse neoplastiche di aspetto rotondeggiante e ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] utilizzate hanno in generale funzione antimicrobica e agiscono con meccanismi d'azione a livello della membrana cellulare o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici dei microrganismi. Il prodotto chimico più usato ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] lipoproteico associato a proteine (glicoproteina GP, proteine virioniche VP40 e VP24; v. fig.). Si replicano nel citoplasma delle cellule infettate, e nelle fasi iniziali della replicazione le cellule bersaglio sono le cellule monocito-macrofagiche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] : t (8:21).
M3: Leucemia acuta promielocitica, in cui le cellule leucemiche rassomigliano a promielociti con numerosi granuli nel citoplasma e nel nucleo e corpi di Auer. Questa forma si caratterizza per la presenza, nella quasi totalità dei pazienti ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] immagine ha consentito a Hanson e collaboratori (1969) di concludere che l'unità funzionale è la porzione centrale del citoplasma di due o tre fotociti adiacenti, che sono controllati dal medesimo organo terminale (v. Smith, 1963). Poiché la durata ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] sulla superficie e quindi ritrovarsi labilmente legate a questa o libere nel mezzo, ovvero possono essere prodotte nel citoplasma e liberate poi per autolisi o altri meccanismi.
Al primo gruppo appartengono le endotossine, cioè i complessi molecolari ...
Leggi Tutto
ecotessuto
Vittorio Ingegnoli
Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] di paesaggio una macchia di foresta) in un contesto di substrati variabili nello spazio-tempo (rispettivamente il citoplasma, la matrice paesistica). Ne consegue che i modelli strutturali basati sul concetto di mosaico si dimostrano inadeguati ...
Leggi Tutto
determinante citoplasmatico
Giuseppina Barsacchi
Fattore dell’uovo e delle cellule embrionali (per es., proteine e RNA) che può essere distribuito in maniera asimmetrica con la divisione cellulare, [...] . In questi embrioni, determinanti citoplasmatici (detti anche determinanti morfogenetici), sono localizzati in diverse regioni del citoplasma dell’uovo, e vengono ripartiti in cellule diverse durante le divisioni cellulari. Questi determinanti ...
Leggi Tutto
SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Valeria BAMBACIONI
È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] si chiama spermio. Gli spermî hanno forma diversa nei diversi gruppi, pur mostrandosi costantemente ricchi di cromatina, poveri di citoplasma e mobili.
Nelle Cloroficee (Alghe verdi) sono ovali, verdi, con due o più ciglia; nelle Feoficee hanno un ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...